Testi da portare per seguire le lezioni e per l’esame (6 crediti):
1. W. SHAKESPEARE, La Tempesta, qualsiasi traduzione
2. ARISTOFANE una commedia a scelta: Uccelli; oppure Lisistrata; oppure Donne al parlamento; oppure Acarnesi.
3. ARISTOTELE, Metafisica I, 1-2; trad. G. Reale (Bompiani); oppure E. Berti (Laterza o RBA); oppure G. Vailati (Il primo libro della Metafisica, Carabba, Lanciano 2008)
4. ARISTOTELE, Politica, libri I-III, VII; trad. F. Ferri, Bompiani, Milano 2016; oppure trad. A. Viano, Rizzoli, Milano 2003; oppure L. Canfora - R. Kraut - D. Keyt - R. Radice - T. Gargiulo - T.J. Saunders - R. Robinson, Mondadori - Valla, Milano 2014.
5. DIONE DI PRUSA, Orazione XXXVI (Boristenitico), trad. M. Di Febo, Carabba, Lanciano 2017
(in aggiunta per 9 crediti) F. FANON, Pelle nera e maschere bianche, Ets, Pisa 2015
Testi per la preparazione dell’esame:
1. a scelta: AA. VV., Teoria e Prassi in Aristotele, a cura di L. Grecchi, Petite Plaisance, Pistoia 2018; oppure G. A. LUCCHETTA - M. DE INNOCENTIIS, La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia, Carabba, Lanciano 2012.
2. a scelta: G. CAMBIANO, Come nave in tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele, Laterza, Roma – Bari 2016; oppure L. CANFORA, La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone, Laterza, Roma-Bari 2014; oppure G. STELLI, Tre lezioni sulla politica di Aristotele, Petite Pleasance, Pistoia 2016.
3. S. ACHELLA- G. GRIMALDI - G. A. LUCCHETTA (a cura), Lo sguardo di Calibano. Studi per una semeiotica postcoloniale, “Itinerari”, Mimesis 2019.
4. K. MARX, Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di N. Bobbio, Einaudi 1973, pp. 69-86 (Primo manoscritto. 4. Il lavoro estraniato)