1-Un manuale universitario, preferibilmente a scelta fra i seguenti:
CARACCIOLO-ROCCUCCI, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier;
LUPO-VENTRONE, L'età contemporanea, Le Monnier;
Comunque sono ammessi tutti i manuali, purché di livello universitario (Sabbatucci-Vidotto ecc.).
2-Un testo a scelta tra i seguenti, sull'idea di nazione:
GEORGE MOSSE, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino;
Anne-Marie THIESSE, La creazione delle identita’ nazionali in Europa, Il Mulino;
GUY HERMET, Nazioni e nazionalismo in Europa, Il Mulino;
MAURIZIO VIROLI, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza.
3-Un testo a scelta tra i seguenti, sull'evoluzione dello Stato moderno:
GIULIA LAMI, Storia dell'Europa Orientale, da Napoleone alla fine della I guerra mondiale, Le Monnier (consigliato per i non frequentanti);
CHARLES MAIER, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi;
ARNO MAYER, Il potere dell'Ancien Régime fino alla I guerra mondiale, Laterza.
4-Una lettura a scelta tra i seguenti, sulla I guerra mondiale:
ANTONIO GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani, Sansoni;
GEORGE MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza;
PAUL FUSSELL, La Grande Guerra e la memoria moderna, Il Mulino;
ERIC LEED, Terra di Nessuno. Esperienza bellica e identità personale, Il Mulino;
MARIO ISNENGHI, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino;
5-Una lettura a scelta tra i seguenti, sul tema delle migrazioni:
MICHELE COLUCCI, Storia dell'immigrazione straniera in Italia, Carocci;
MICHELE COLUCCI, a., Le migrazioni. Un'introduzione storica, Carocci.
6-Un libro a scelta tra i seguenti, su figure e passaggi della storia del Novecento:
STEFANO TRINCHESE, L'altro De Gasperi. Un italiano nell'impero asburgico, Laterza;
STEFANO TRINCHESE, Il cavaliere tedesco. La Germania antimoderna di Franz von Papen, Edizioni Studium;
STEFANO TRINCHESE ( cur.), La Libia nella storia d'Italia, Mesogea.
Gli studenti effettivamente frequentanti sono esentati dal portare tematiche e testo del punto 3.