In una prima fase si fornirà una definizione di giornalismo culturale, nel tentativo di comprendere come esso si sia evoluto nel tempo, fino all’influenza della rete e della crossmedialità sulle strategie di comunicazione culturale e museale (Mazzoli).
In particolare, si analizzeranno le caratteristiche del giornalismo culturale italiano, descrivendo le origini e lo sviluppo dell’informazione culturale italiana, dalle prime gazzette letterarie sino all’iPad e all’ipertrofia delle fonti dei nostri giorni, alimentata dal predominio della televisione e della rete, dall’influenza del mercato e dall’industria dell’intrattenimento.
Non a caso l’evoluzione dei quotidiani è connessa a un’interazione dinamica tra processi culturali, sociali, economici e politici e innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è analizzare come siano cambiati linguaggi, formati, rapporto con i lettori, modalità di consumo e strategie di marketing al tempo della rete (Zanchini).
Nella seconda fase si analizzerà l’apporto fornito da Guido Piovene allo sviluppo del giornalismo culturale italiano del dopoguerra. Piovene è stato infatti autore di reportage di viaggio fondati sull’esperienza della cronaca come volano di conoscenza e critica sociale, nonché mezzo di recupero dell’identità civile di un paese sottoposto a profonde trasformazioni.
Si tratta di un’esperienza giornalistica ispirata da preminenti istanze culturali e sociologiche, in cui l’esperienza della scrittura assume precise istanze comunicative: quelle tipiche dell’intellettuale alle prese con il tentativo di contribuire alla costruzione di un’identità socioculturale credibile e duratura, nonostante la rapida trasformazione impressa dalla società di massa e dello spettacolo.
Nei tre anni della durata del suo viaggio, Piovene ha descritto, regione dopo regione, città, borghi, piazze, caratteri del bel Paese: dai più noti a quelli dimenticati. Un'impresa unica nel suo genere, dalla quale scaturì un libro sorprendente, fondamentale nella storia del paese: dettagliato, penetrante, fedele, puntuale.