A-Nozioni generali e metodiche della Storia contemporanea
Concetti chiave intorno all’interpretazione della storia generale tra Otto e Novecento e delle sue fonti
B-L’idea di Nazione tra Otto e Novecento
La nascita e l’invenzione della Nazione quale chiave di lettura della storia del XX secolo
C-La Grande Guerra nella storia d’Italia
Interpretazioni del conflitto 1914-18 nell’ottica delle conseguenze della guerra sulle persone e sulla società italiana ed europea
D-Aspetti e momenti della storia del Novecento
Alcune tematiche di rilievo su aspetti particolari della storia europea e mediterranea del ‘900.
Testi di riferimento
A. Un manuale di storia contemporanea purché di livello universitario e non scolastico, consigliato uno fra i seguenti:
- Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. 1848-2016, Mondadori 2017
- Sabbatucci – Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma-Bari
- Roberto Vivarelli, Profilo di storia contemporanea, La Nuova Italia, 2004
Inoltre:
B. Un testo a scelta fra:
-Anne Marie Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino
-Guy Hermet, Nazioni e nazionalismi in Europa, Il Mulino
-Georg Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino
C. Due testi a scelta fra:
-Paul Fussell, La Grande Guerra nella memoria moderna, Il Mulino
-Antonio Gibelli, L’officina della guerra: la Grande Guerra e le trasformazioni del mondo, Bollati & Boringhieri
-M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino
-Jay Winter, Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea
D. Un testo a scelta fra i seguenti:
-S. Trinchese, Il cavaliere tedesco. La Germania antimoderna di Franz von Papen, Edizioni Studium
-S. Trinchese, L’altro De Gasperi, Un italiano nell’Impero asburgico, Laterza
-S.Trinchese (a cura di -), La Libia nella storia d’Italia, Mesogea