Il programma di lavoro si articola in due parti. Nella prima parte è prevista la presentazione dei contenuti riguardanti le forme, i luoghi e lo sviluppo storico dello spettacolo teatrale antico, alla luce delle fonti letterarie e documentarie che si sono conservate: le feste, gli attori, i costumi, il coro, il pubblico
La seconda parte è intesa come esemplificazione di quanto acquisito come dati generali della prima parte; la lettura e la discussione in aula di un testo teatrale antico nella sua stesura linguistica originale, nello specifico caso le Tesmoforiazuse di Aristofane, sono l’occasione per una contestualizzazione storica, storico-culturale e -nello specifico- drammaturgica di un testo antico proposto in edizione critica, illustrato da un commento esegetico scientifico. Le figure dei due poeti-personaggi Agatone ed Euripide aprono lo spazio ad approfondimenti e riflessioni sulla realtà poetica di fine V secolo, i suoi nodi critici ed i rivolgimenti estetico-musicali.