Corso di Geografia Culturale
Settore Scientifico-Disciplinare:
M-GGR/01
I contenuti del corso sono i seguenti:
introduzione alla geografia culturale;
il sistema culturale;
i concetti di spazio e di luogo;
geografia delle lingue;
geografia delle religioni;
geografia dell'alimentazione;
il concetto di paesaggio;
il paesaggio rurale;
il paesaggio urbano;
geografia e beni culturali;
il turismo culturale
Testi di riferimento:
1) Vallega A., Geografia culturale. Luoghi, Spazi, Simboli, Torino, UTET, 2003
2) Ronza M., Mautone M., Patrimonio culturale e paesaggio, Roma, Gangemi, 2010.
Scopo del corso è quello di sviluppare il concetto di geografia culturale attraverso alcune idee portanti come quelle di luogo e di paesaggio. La valenza simbolica dei territori è affidata infatti alla soggettività; il corso ha lo scopo di fornire alcune chiavi di lettura per interpretare l'essenza dei luoghi.
Nella parte conclusiva si vedrà, attraverso alcuni esempi, il ruolo del turismo culturale nel processo di sviluppo dei luoghi.