Ai fini della prova d'esame, sia per frequentanti sia per non frequentanti, si richiede in primo luogo la conoscenza (traduzione e commento) delle testimonianze antiche discusse durante il corso. Il materiale relativo è contenuto nei testi adottati per la prova d'esame; eventuale materiale aggiuntivo sarà scaricabile, al termine del corso, dal sito dell'Ateneo.
Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.
Sono da considerarsi parte integrante del corso e materia di esame gli argomenti che saranno trattati nel corso di alcuni seminari.
I testi di riferimento elencati sopra costituiscono programma d'esame per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti, oltre al materiale già menzionato scaricabile dal sito dell'Ateneo. Si precisa altresì che non saranno in alcun modo accettate motivazioni di presunta non reperibilità dei testi in programma, dei quali è stata, per questo motivo, indicato anche l'indirizzo informatico a cui eventualmente rivolgersi.
-La frequenza è altamente consigliata.
- Le fonti greche vanno lette in lingua originale e tradotte. Gli studenti che non conoscono il greco porteranno all'esame le stesse fonti tradotte in italiano, facilmente reperibili, come già specificato nei testi in programma e sul sito di Ateneo a fine corso.
-Non sono previsti programmi alternativi per non frequentanti, i testi aggiuntivi per i non frequentanti sono specificati nel programma d'esame.
-Sono da considerarsi parte integrante del corso e materia di esame gli argomenti che saranno trattati nel corso di eventuali seminari.
- Per sostenere l'esame è obbligatorio presentarsi con le fonti.
Le lezioni avranno inizio il giorno 12 ottobre 2017.