MODULO 1 (6 CFU)
APPUNTI (i documenti audiovisivi proiettati e commentati in aula saranno depositati in forma di dispensa al termine del corso).
C. MOLINARI, Storia del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1996 o edd. successive, i capp. X-XIII;
S. FERRONE, Attori, mercanti e corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino, Einaudi, 1993 o edd. successive, i capp. I-IV.
P. BOSISIO, Goldoni e il teatro comico, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R. ALONGE e G. DAVICO BONINO, vol. II: Il grande teatro borghese. Settecento – Ottocento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 137-188;
R. ALONGE, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Gli studenti impossibilitati a frequentare il MODULO 1 sostituiranno gli appunti con un volume a scelta fra:
- T. MEGALE, Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656), Roma, Bulzoni, 2017;
- F. PERRELLI, La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale, Torino, UTET, 2005;
- F. SIMONCINI, Eleonora Duse capocomica, Firenze, Le Lettere, 2011.
MODULO 2 (3 CFU)
APPUNTI (i documenti audiovisivi proiettati e commentati in aula saranno depositati in forma di dispensa al termine del corso).
G. GUCCINI, Poetiche e percorsi del 'teatro narrazione', in La bottega dei narratori. Storie laboratori e metodi di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis, a cura di G. Guccini, Roma, Dino Audino Editore, 2005, pp. 11-43.
Gli studenti impossibilitati a frequentare il MODULO 2 sostituiranno gli appunti con un volume a scelta fra:
- S. SORIANI, Sulla scena del racconto, Arezzo, Zona, 2009, parte prima (pp. 5-140);
- P. PUPPA, La scena solitaria. Monologhi d’attore nella scena italiana tra vecchio e nuovo millennio, Roma, Bulzoni, 2010, i capp. I-V e VII-VIII.