A) 1. M. West, 'Critica del testo e tecnica dell'edizione', Palermo (L'Epos) 1991 OPPURE M. Scialuga, 'Introduzione allo studio della filologia classica', Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2005;
2. N. Gardini, 'Con Ovidio. La felicità di leggere un classico', Milano (Garzanti) 2017;
B) 1. Per Teocrito: R. Hunter, 'Theocritus. A Selection. Idylls 1,3,4,6,7,10,
11 and 13', Cambridge (University Press) 1999. Come supporto per la traduzione gli studenti potranno consultare anche B.M Palumbo, 'Teocrito. Idilli e epigrammi', Milano (BUR) 1993; 2. Per Ovidio: R. Tarrant, 'P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, Oxford Classical Texts (Clarendon Press) 2004. Come supporto per la traduzione gli studenti potranno consultare anche E. Pianezzola, 'Ovidio. Storie d'amore (dalle 'Metamorfosi'). Traduzione di C. Pianezzola, Venezia (Marsilio) 2007; 3. M.S. Celentano, "Variazioni sul tema dell' 'evidenza': Polifemo, Galatea e le schermaglie d'amore d'amore (Teocrito, 'Idillio' 6), 'Papers on Rhetoric' 10, 2010, 73-86.
NB Una copia di B.3 sarà messa a disposizione degli studenti
Eventuale ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni