Per il modulo da 6 CFU si indicano i seguenti testi di riferimento:
C. Capra, Storia moderna (1492-1848) Milano, Le Monnier-Mondadori, 2011
E un libro a scelta fra i seguenti:
E un libro a scelta fra i seguenti:
M. Pellegrini, Le guerre d’Italia, 1494-1530, Bologna, il Mulino, 2015;
R. Po-Chia-Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino, 2009;
M. Füssel, La guerra dei Sette Anni, Bologna, il Mulino, 2013;
M. Meriggi, Gli stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino, 2002;
Ch. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012.
Per il modulo da 3 CFU si indicano i seguenti testi di riferimento:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000
e a scelta uno dei seguenti testi:
Sandro Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, il Mulino 2011;
P. Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell’età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza 2015;
V. Frajese, La censura in Italia. Dall’Inquisizione alla Polizia, Roma-Bari, Laterza 2014
Si consiglia di completare la preparazione con un buon Atlante Storico-geografico.
Gli Studenti che vogliono acquisire 12 CFU in Storia Moderna devono aggiungere, a quelli sopra indicati per il modulo da 3 CFU, la preparazione dei seguenti testi:
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (in qualsiasi edizione economica commentata: BUR, Feltrinelli etc.);
M. Porret, Beccaria. Il diritto di punire, Bologna, il Mulino 2014.