1) Dall’eredità del diritto romano alla riforma del Codice del 2004: premesse storiche alla legislazione italiana in materia di beni culturali;
2) La disciplina dei beni culturali;
3) La disciplina dei beni archeologici;
4) Le funzioni;
5) Misure di protezione e conservazione dei beni culturali;
6) Fruizione e valorizzazione;
7) La circolazione dei beni culturali;
8) I beni paesaggistici;
9) Le sanzioni.
Si segnala, inoltre, che il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
È indispensabile la consultazione dei seguenti testi legislativi, tutti nella versione vigente:
- Costituzione della Repubblica italiana (articoli 9, 33, comma 1°, 116, comma 3°, 117 e 118);
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42) e succ. aggiornamenti;
- d.lsg. 20 ottobre 1998, n.368 (recante istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali);
- D.P.C.M. 29 agosto 2014 n. 171.
Testi consigliati in alternativa:
- A. Morrone, “Elementi di diritto dei beni culturali e del paesaggio”, Ed. Giuffrè Milano, 2014
-Barbati, Cammelli, Sciullo, “Diritto e gestione dei beni culturali”, Ed. Il Mulino
Si terrà, inoltre, un seminario su “La gestione della sicurezza nei beni culturali” a cura della prof.ssa Alessandra Ghi.
Le date verranno comunicate a lezione.