Corso di: Estetica delle espressioni artistiche (6 CFU)
Docente prof. Aldo Marroni
e-mail: aldomarroni@unich.it
Argomento del corso: La morte dell’arte e dopo.
Contenuti:
Durante il corso verrà indagata la nozione di “morte dell’arte” che incontriamo nell’estetica di Hegel con riferimento non solo ai suoi presupposti filosofici, ma anche ai suoi esiti nell’arte contemporanea, soprattutto nelle avanguardie del Novecento.
Testi di riferimento:
1) G. W. F. Hegel, Estetica, (la prima parte, Introduzione all’estetica, che comprende i seguenti paragrafi, Delimitazione e posto dell’estetica; Trattazioni scientifiche del bello er dell’arte; Concetto del bello artistico; Suddivisione) nell’edizione Einaudi, vol.I, da p. 5 a p. 104 (è possibile utilizzare una qualsiasi edizione in commercio);
2) M. Perniola, L’arte espansa, Torino, Einaudi.
3) A. Marroni, Il suicidio dell’arte contemporanea, in “Arti e tecniche del Novecento”, Kajak edizioni;
Inoltre un volume a scelta tra:
1) F. Bonami, Lo potevo fare anch’io, Milano, Mondadori.
2) A. Vettese, Artisti si diventa, Roma, Carocci.
3) A. Dal Lago e S. Giordano, Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea. Bologna, Il Mulino.
4) H. Prinzhorn, L’arte dei folli, Milano, Mimesis.
5) J. Baudrillard, Il complotto dell’arte, Milano, SE.
6) D. Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell’arte contemporanea, Milano, Mondadori.
Il testo Il suicidio dell’arte contemporanea potrà essere richiesto direttamente al docente il quale lo metterà a disposizione degli studenti in formato pdf.
Obiettivi formativi del corso
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti utili per la comprensione di alcune tendenze dell’estetica e dell’arte, con particolare riguardo a teorie e pratiche artistiche contemporanee.