Lusuardi Siena, Silvia • Giostra, Caterina 2004, 'L'artigianato metallurgico longobardo attraverso la documentazione materiale: dall'analisi formale all'organizzazione produttiva' in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Spoleto (CISAM), pp. 901-943
Giostra, Caterina 1998, 'Le guarnizioni ageminate del secondo quarto del sec. VII e il problema della produzione metallurgica altomedievale,' in Archeologia medievale 25: 27-48.
Giostra, Caterina 2003, 'L'organizzazione artigianale in età longobarda: osservazioni su alcuni manufatti dell'Italia settentrionale,' in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedievo, pp 241-245
Paroli, Lidia 2001, 'La cultura materiale nella prima età longobarda,' in Visigoti e Longobardi. Atti del seminario, pp. 257-304
Marina De Marchi 2012, Circolazione di mode e stili nell'italia longobarda e bizantina. La Lombardia, in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L'Aquila), pp.
Marina De Marchi 2003, Ceramica longobarda. Osservazione in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pp.14-20
Marina De Marchi 2007, La Ceramica longobarda 2007, in Soprintendenza Archeologica per la Lombardia. Notiziario, pp.281-301
Marina De Marchi 2002, Gli Scudi da Parata Longobardi: Luoghi e centri del potere, in P. Baj (a.c. di), Studi in memoria di Carlo Mastorgio, pp.61-84.
Marco Cavalieri and Alessandra Giumlia-Mair 2009, Lombardic Glassworking in Tuscany, in Materials and Manufacturing Processes, 24: 1023–1032.
M. Rotili, Necropoli di Borgovercelli, in Museo Novarese, pp.123-43