I parte: Arte italiana e arte straniera dal XV al XVIII secolo. II parte: Johannes Vermeer
Programma per 9 CFU
F.Sricchia Santoro, Arte italiana e arte straniera, in Storia dell’arte italiana, Torino 1979, 3, pp. 69-171
Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese, a cura di A. K. Wheelock, W. Liedtke, S. Bandera, Milano Skira 2012, tutti i saggi (pp. 21-103) più le schede da nn. 45a a 53, e nn. 4, 7, 8, 9, 16, 18, 25, 29, 33, 40, 43, 53
S. Alpers, L’arte del descrivere, S. Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel ‘600 olandese, Torino 1984
V.Stoichita, L’invenzione del quadro, Milano 1998
Per chi deve acquisire 6 CFU
F. Sricchia Santoro, Arte italiana e arte straniera, in Storia dell’arte italiana, Torino 1979, 3, pp.69-171
Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese, a cura di A. K. Wheelock, W. Liedtke, S. Bandera, Milano Skira 2012, tutti i saggi (pp. 21-103) più le schede da nn.45a a 53, e nn. 4, 7, 8, 9, 16, 18, 25, 29, 33, 40, 43, 53
Un libro a scelta tra S. Alpers, L’arte del descrivere, Scienza e pittura nel ‘600 olandese, Torino 1984 e V. Stoichita, L’invenzione del quadro, Milano 1988
Per tutti i non frequentanti oltre ai testi sopraindicati va aggiunto S.Schama, La cultura olandese dell’epoca d’oro, Milano 1988
I libri sono disponibili nella Biblioteca Paratore