TESTI PRIMARI:
-Charlotte Brontë, “Jane Eyre”, Oxford University Press (o altra edizione inglese)
-Angela Carter, “The Bloody Chamber and Other Stories”, Penguin (o altra edizione inglese). Solo i 4 racconti: “The Bloody Chamber”, “The Courtship of Mr Lyon”, “The Tiger’s Bride”, “The Company of Wolves”
TESTI SECONDARI:
-Richard D. Altick, “Victorian People and Ideas”, Norton, 1974 (solo pp. 17-80)
-Adriana Cavarero, Franco Restaino, “Le filosofie femministe”, Mondadori, 2002 (solo pp. 3-115)
TESTI CONSIGLIATI (per studenti che desiderino una guida approfondita all’analisi dei testi primari):
-Francesco Marroni, “Come leggere ‘Jane Eyre’”, Solfanelli, 2013
-Anna Notaro, “Magiche rifrazioni. Angela Carter e le riscritture della tradizione”, Istituto Universitario Orientale, 1993 (solo pp. 15-79)
-Angelo Marchese, “L’officina del racconto”, Mondadori, 1983
Alla fine delle lezioni e negli orari di ricevimento, la docente fornirà le slide delle presentazioni in powerpoint usate in classe agli studenti che ne faranno richiesta. Gli studenti dovranno avere con sé un dispositivo USB su cui copiare le slide.