- Manuale: M.A. Fuller, “An Introduction to Literary Chinese”. Cambridge (Mass.), Harvard U.P., 2004 (1999), pp. 1-110 (Introduzione e unità 1-10)
- Testi: lettura, traduzione e commento dei brani presentati durante il corso. I testi sono in cinese non semplificato e verranno forniti dal docente alla fine delle lezioni.
- Lettura delle seguenti opere (in traduzione italiana):
a) Tao Te Ching [a cura di J.J.L. Duyvendak]. Milano: Adelphi, 1990 (1973)
b) Zhuang-zi [a cura di Liou Kia-hway]. Milano: Adelphi, 1990 (1982)
c) Mencio, in Testi confuciani (trad F. Tomassini). Torino: UTET-Classici delle religioni, 1977, pp. 269-453
d) Confucio: I Dialoghi [a cura di T. Lippiello]. Torino: Einaudi, 2003
- Lettura dei seguenti saggi:
a) A. Cheng, ‘Zhuangzi all’ascolto del Dao’, in Storia del pensiero cinese. Vol. I. Torino: Einaudi, 2000 (1997): pp. 99-130
b) A. Cheng, ‘Il Dao del non-agire nel Laozi’, in Storia del pensiero cinese. Vol. I. Torino: Einaudi, 2000 (1997): pp. 181-206
Testi consigliati (per studenti che desiderino approfondire alcuni fra i temi trattati durante il corso):
- E. G. Pulleyblanc, Outline of Classical Chinese Grammar. Vancouver: University of British Columbia Press, 1995
- J. Norman, Chinese. Cambridge: Cambridge U.P., 2002 (1988)
- M. Scarpari, Breve introduzione alla lingua cinese classica. Venezia, Cafoscarina, 2002
- M. Scarpari, Avviamento allo studio del cinese classico. Venezia, Cafoscarina, 1995
- G. Casacchia, M. Gianninoto, Storia della linguistica cinese. Venezia: Cafoscarina, 2012
Ulteriore materiale didattico in lingua italiana o inglese verrà fornito dal docente durante il corso.