Il corso rappresenta il secondo step di un percorso di formazione linguistica triennale teso alla riflessione sulla lingua tedesca quale fenomeno storico, sociale e culturale e al conseguimento di una consolidata competenza scritta e orale in lingua straniera.
Al termine del corso di Lingua Tedesca del secondo anno lo studente dovrà conoscere in modo approfondito la fonetica del tedesco, la morfologia nominale, verbale e aggettivale, i meccanismi della Wortbildung (composizione, derivazione, conversione, abbreviazione), la Felderanalyse della frase tedesca, nonché i principali aspetti della semantica e della pragmatica, anche in una prospettiva contrastiva con l’italiano.
Nello specifico, lo studente dovrà essere in grado di:
- riconoscere e classificare i fenomeni morfologici e sintattici discussi in aula in testi di livello B1+;
- applicare le nozioni grammaticali acquisite nelle esercitazioni linguistiche all'analisi morfologica e sintattica e pragmatica del tedesco;
- descrivere con la terminologia introdotta nel corso i fenomeni linguistici analizzati, riportando esempi pertinenti e con ortografia corretta;
- aver acquisito un’adeguata competenza fonetica nella lingua straniera;
- aver acquisito il livello B1+ del QCER: saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti e interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi; saper produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti d’interesse personale e saper spiegare le ragioni delle proprie opinioni.