Manuali:
Bertuccioli, Giuliano, La Letteratura Cinese, L’Asino d’oro, pp. 305-391
Hu, Ying, “Late Qing Fiction”, in The Columbia Companion of Modern Eastern Literature, pp. 348-353
Pesaro, Nicoletta, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani G. e Scarpari M. (a cura di), Verso la modernità, Einaudi, 2010 (volume III di La Cina, a cura di Maurizio Scarpari) (pp. 717-745)
Vogelsang, Kai, Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014 (dal XIX secolo ai giorni nostri, pp. 400-571).
Letture obbligatorie:
Wu Woyao (trad. Shih Shun Liu), Vignettes from the late Ch’ing. Bizarre Happenings Eyewitnessed over Two Decades, Hong Kong, The Chinese University of Hong Kong,1975 (Introduzione, From Peasant to Magistrate, Assistant Examiner, An Unfilial Son).
Per l'esame, gli studenti sono tenuti a leggere cinque racconti dell'opera di Wu Woyao e i seguenti racconti di Lu Xun: “Diario di un pazzo”, “Kung I-chi”, “Medicina” e “La vera storia di Ah Q”, in Lu Hsün, Fuga sulla Luna, De Donato Editore, pp. 9-41, 87-144.
Da Pedone e Zuccheri (2015), estratti scelti: Mao Zedong (I Discorsi di Yan'an), Ding Ling (Il sole splende sul fiume Sanggan), Zhao Shuli (Sanliwan), Yang Mo (Il canto della gioventù), Lao She (Casa da Tè), Hao Ran (Giorni Assolati), La presa strategica della Montagna della Tigre, Poesia Oscura, Acheng (Il Re degli scacchi), Can Xue (Bolle di sapone), Su Tong (Mogli e concubine), Gao Xingjian (Fermata d’autobus),Wang Shuo (Metà acqua metà fuoco), Zhu Wen (Dollari la mia passione), Han Han (Le Tre porte).
Gli studenti sono tenuti inoltre a leggere due testi di narrativa moderna e due di narrativa contemporanea, da scegliere sulla base dell'elenco di seguito fornito. L'elenco non è in alcun modo esaustivo e gli studenti interessati ad altri autori/opere possono accordarsi con la docente su testi alternativi.
Gli studenti sono tenuti a portare con sé in sede d’esame i testi scelti.
Narrativa moderna:
A.A. V.V., Shanghai Suite, Asiasphere, 2014. Ba Jin, Famiglia, Bompiani, 1980;
Lao She, La Città dei Gatti, Garzanti, 1986
Ling Shuhua, Dopo la festa, Sellerio Editore, 1989.
Lu Xun, La falsa libertà, Quodlibet, 2006
Lu Xun, Fuga sulla luna e altre storie antiche rinarrate, ObarraO edizioni, 2014.
Lu Xun, Erbe selvatiche, Quodlibet, 2003.
Mao Dun, Disillusione, Editori riuniti, 1987;
Shen Congwen, La città di confine, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008.
Zhang Ailing, Lussuria, Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.
Narrativa contemporanea:
A.A. V.V., Rose di Cina, E/O, 2003
Acheng, Il re dei bambini, Bompiani, 1994.
Acheng, Strade celesti. Antologia personale della narrativa cinese contemporanea, Theoria,1994.
Han Dong, Mettere Radici, ObarraO Edizioni, 2012.
Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, 2002.
Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 1997.
Mo Yan, Grande seno, fianchi larghi, Einaudi, 2002.
Su Tong, Mogli e concubine, Feltrinelli,1996.
Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto, Einaudi, 2011.
Wang Meng, Vuoi mettere la Zuppa Agro-piccante?, Marsilio Editore, 1999.
Wang Meng, Figure intercambiabili, Garzanti, 1989.
Wang Shuo, Metà fuoco metà acqua, Mondadori, 1992.
Wang Shuo, Scherzando col fuoco, Mondadori, 1998.
Yan Lianke, Servire il popolo, Einaudi, 2006.
Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2009
Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Einaudi, 1999.
Yu Hua, La Cina in dieci parole, Feltrinelli, 2012
Zhu Wen, Dollari la mia passione, Metropoli d’Asia, 2009.
Visione dei film
Gli studenti (anche non frequentanti) saranno tenuti a saper commentare e contestualizzare i film visionati durante le ore di lezione.