- Energia in generale. Fonti di energia. Classificazione e tipologia. La misura dell’energia. Rendimenti. Termoeconomia. Aspetti storici dei motori e loro evoluzione tecnica.
- Risorse e riserve. Situazione mondiale dell’offerta di energia. La domanda di energia. L’intensità energetica e le cause di mutamento della domanda di energia. Il bilancio energetico italiano.
- I combustibili fossili: generalità, aspetti storici, risorse e riserve, l’energia chimica. Il carbone: aspetti storici. Classificazione dei carboni. Processi di trasformazione del carbone. Produzione e impieghi. Commercio internazionale del carbone.
- Il petrolio. Aspetti storici. Ricerca ed estrazione. Produzione e commercio internazionale. Ciclo di raffinazione del petrolio. Prodotti petroliferi: evoluzione della domanda. Organizzazione dell’industria petrolifera. Le compagnie petrolifere. Evoluzione dei contratti petroliferi.
- Il gas naturale: aspetti tecnici. Impieghi. Riserve, produzione, trasporto, commercio. Situazione italiana.
- Energia nucleare: aspetti storici. Ciclo del combustibile nucleare. Processi di arricchimento: aspetti tecnici ed economici. Localizzazione delle centrali nucleari ed ambiente. Funzionamento e caratteristiche delle centrali nucleari: tipi di reattori. Mercato dell’uranio ed evoluzione dei contratti dei servizi di arricchimento. Il confinamento delle scorie radioattive: aspetti tecnici e fattori microeconomici e macroeconomici che ne condizionano la economicità.
- Le fonti di energia rinnovabili: geotermia, eolico, solare, biomasse, minidraulica. Aspetti tecnici ed economici.
- Energia elettrica: aspetti storici e tecnici. Energia idroelettrica e termoelettrica: confronti tecnici ed economici. Il costo di produzione dell’energia elettrica dalle diverse fonti primarie. Mercato dell’energia elettrica e scambi internazionali. Diagramma di carico. Le tariffe. L’intensità elettrica: due casi di studio a confronto.
- Il risparmio energetico: uso razionale dell’energia e gestione energetica. L’energy management.
- I rischi nella produzione dell’energia: per l’uomo e per l’ambiente. Confronti fra le diverse fonti. Valutazione di impatto ambientale.