Il Corso è finalizzato alla formazione dello studente tramite l’acquisizione d’una generale “consapevolezza digitale” interdisciplinare, in rapporto ad un personale contesto sociale e professionale di riferimento. L’acquisizione delle cognizioni e delle funzionalità pratiche della disciplina trattata afferiscono alla teoria dell’informazione e della comunicazione digitale - alla codifica, creazione e gestione del dato digitale - agli elementi dell’ICT (software ed hardware) - ai principi di funzionamento ed utilizzo del SO e dei SA - alle reti e gli applicativi Web - agli elementi di diritto informatico - alla tutela giuridica della creazione, dell’utilizzo e della trasmissione del dato digitale. Il percorso segue quindi il “Digital Humanities”, quale metodo di comprensione ed applicazione dei metodi digitali nei diversi ambiti di produttività ed interesse individuale, ovvero “ratione materiae”. Un approccio “critico” e consapevole, nonché la conoscenza dei sistemi, dei metodi e delle infrastrutture sviluppano il “pensiero computazionale” quale metodo lavorativo generale.