Il corso sarà articolato in tre parti.
Nella prima parte si cercherà di dare una definizione di bene e di attività culturale secondo un approccio prettamente economico. Si studieranno, inoltre, l’equilibrio economico e la formazione dei prezzi nel mercato dei beni e delle attività culturali, i comportamenti delle imprese e la domanda di mercato rivolta a tali beni.
Nella seconda parte si studieranno le giustificazioni teoriche all’intervento pubblico e i diversi casi di fallimento del mercato. In particolare si analizzeranno le diverse possibili modalità di intervento pubblico, a favore dei beni e delle attività culturali, nonché il ruolo che possono svolgere al riguardo gli enti non profit.
La terza parte, infine, tratterà dei Distretti culturali e dello sviluppo locale. In particolare si considereranno i diversi approcci per la stima del valore economico dei beni culturali e delle problematiche legate al cd. “finanziamento della cultura”.