Form di ricerca
Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami degli anni precedenti.
Fornire le adeguate conoscenze per una corretta programmazione ed esecuzione dei trattamenti odontoiatrici
Nozioni di base sull'anatomia chirurgica distrettuale, sullo strumentario chirurgico e sulle tecniche operatorie di base.
Elementi di igiene per la sterilizzazione dello strumentario e la disinfezione del campo operatorio. Tecniche di anestesia locale e loco-regionale applicate alla cavità orale. Anatomia chirurgica del distretto oro-maxillo-facciale. Strumentario chirurgico. Cenni di radiologia applicata alla chirurgia orale. Fasi operative delle avulsioni semplici. Lembi. Tecniche di sutura. Presidi emostatici locali. Trattamento farmacologico pre - e post-estrattivo.
Anatomia Orale di Sicher" di DuBrul, Ed.: edi.ermes Manuale illustrato di chirurgia Orale di M. Chiapasco Ed.: Masson, lavori scientifici tratti dalla bibliografia nazionale ed internazionale.
Lezioni tradizionali, discussione casi clinici.
Prova orale
Ricevimento studenti: tutti i martedì dalle 12 alle 13 presso l'ufficio del Prof. Perfetti.