Obiettivi Generali:
Porre l'allievo nelle condizioni di assistere i pazienti dalla fase dell'esame clinico e diagnostico fino all’applicazione del trattamento odontoiatrico globale, integrando le conoscenze acquisite nelle diverse discipline e dando agli allievi una visione di insieme della professione non disgiunta dalle implicazioni medico legali che caratterizzano la moderna professione.
Obiettivi Speciali:
Le unità Esame Clinico (1), Compilazione della cartella clinica (2) e Diagnosi (3), hanno come obiettivo quello di mettere l'allievo nelle condizioni di eseguire gli esami necessari per la valutazione delle problematiche del paziente e di compilare ed utilizzare una accurata cartella clinica, al fine di giungere ad una corretta diagnosi.
Nelle unità Piano di trattamento (4) l’allievo deve acquisire le cognizioni per trattare globalmente il caso clinico, realizzare un piano di trattamento adeguato alle condizioni di salute e socio-economiche del paziente ed eseguire tutte le fasi del trattamento.
L'unità di Educazione del paziente (5) ha come obiettivo di stimolare nell’allievo la necessità di trasferire determinate conoscenze al paziente, esaltando l'importanza dell’educazione alla corretta igiene orale ed al mantenimento dei benefici ottenuti con il trattamento odontoiatrico.
Nella unità di Organizzazione del lavoro (6) l'allievo deve imparare ad applicare i principi dell’ergonomia della professione, comprendendo come da queste conoscenze possano derivare un aumento della produttività e del proprio benessere psico-fisico.
L’unità di Presentazione e Discussione di casi clinici (7) ha come obiettivo l’ampliamento dell'area d'esperienza clinica, con l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite con gli anni di studio. Inoltre si vuole sviluppare nell'allievo la capacità di comunicare in forma chiara il trattamento che ha intenzione di realizzare, esponendolo ai colleghi.
L'unità di Nozioni generali (8) ha la finalità di ravvivare alcuni temi che normalmente presentano maggiori difficoltà di assimilazione da parte degli allievi, insieme ad altri che presentano alcune novità in relazione all'insegnamento già impartito.
L’unità di Implantologia (9) si pone come un capitolo a parte in considerazione dell’estrema importanza ed attualità dell’argomento. Vengono fornite tutte le nozioni di base per un corretto approccio implantologico al paziente non disdegnando alcuni argomenti più specifici che si ritengono indispensabili allo studente dell’ultimo anno, in procinto di intraprendere la professione di odontoiatra.
METODI DI INSEGNAMENTO
La strategia d'insegnamento si basa su:
1) Lezioni teoriche frontali in aula, utilizzando i mezzi audiovisivi ritenuti più idonei.
2) Lezioni pratiche caratterizzate da dimostrazioni di procedimenti clinici e di organizzazione del lavoro, nonchè seminari e discussioni su vari argomenti da scegliere di volta in volta in base anche alle esigenze degli studenti.
CONTENUTO DEL PROGRAMMA
Esame Clinico del paziente:
Il rapporto medico-paziente (controllo emotivo e tecniche di rilasciamento psichico), anamnesi, esame obiettivo, esecuzione delle fotografie e dell'esame radiografico complementare, esecuzione di biopsie, richiesta di esami di laboratorio ausiliari, esecuzione di impronte e sviluppo dei modelli di studio. Semeiotica odontostomatologica.
Compilazione della cartella clinica: il consenso informato.
Diagnosi.
Piano di trattamento:
Progettazione e realizzazione del piano di trattamento considerando le condizioni generali di salute del paziente e la sua condizione socio-economica, propedeuticità delle fasi di trattamento, calcolo del preventivo, eventuali correzioni del piano iniziale, discussione collegiale.
Educazione del paziente
Educazione del paziente sull’importanza della salute orale, della corretta igiene domiciliare, delle visite odontoiatriche periodiche.
Organizzazione del lavoro:
La normativa vigente in materia di rischi lavorativi professionali ed ambientali.
Lo smaltimento dei rifiuti speciali.
Igiene dell’ambiente di lavoro e sterilizzazione dello strumentario.
Nozioni di Medicina Legale
Principi di ergonomia nella progettazione dello studio odontoiatrico, la sua gestione amministrativa e previdenziale, il concetto di marketing.
Organizzazione e razionalizzazione del lavoro; aumento di produttività senza pregiudizio della qualità.
Informatizzazione dello studio ed esame di un software gestionale tipo.
Casi clinici:
Presentazione e discussione di casi clinici, applicazione ed integrazione delle esperienze e conoscenze specifiche delle differenti discipline del corso, sviluppo della capacità di diagnosi, programmazione ed esecuzione del piano di trattamento, partecipazione a discussioni di gruppo per ampliare l'area di esperienza clinica.
Concetti di Odontostomatologia generale:
Anatomia topografica dello splancnocranio con particolare riferimento all’implantologia
I farmaci di uso comune in odontostomatologia. Principi di rianimazione e terapia d’urgenza
Basi della terapia in clinica medica generale, urgenze ed emergenze in odontostomatologia Cenni di semeiotica odontostomatologica.
Anamnesi e prima visita. Il consenso informato
Trattamento del paziente a rischio.
Anestesia locale in odontostomatologia: tecniche di base ed avanzate
Disinfezione e sterilizzazione nell’ambulatorio odontoiatrico. Preparazione del paziente chirurgico.
I lembi in chirurgia odontostomatologica
Le suture in chirurgia odontostomatologica e loro uso clinico
Chirurgia estrattiva nella pratica ambulatoriale
Le precancerosi ed i tumori del cavo orale e delle ossa mascellari: diagnosi e trattamento
Patologie infiammatoria e cistica delle ossa mascellari
Patologia odontostomatologica.
Le fratture del massiccio facciale
La postura, la gnatologia posturale ed algico-disfunzionale
Le neuropatie secondarie in odontoiatria e implantologia
Patologia delle ghiandole salivari
Le affezioni dei seni mascellari di origine odontogena e non odontogena
La normativa vigente in materia di rischi lavorativi professionali ed ambientali. Lo smaltimento dei rifiuti speciali. Igiene dell’ambiente di lavoro e sterilizzazione dello strumentario
Nozioni di Medicina Legale. Principi di ergonomia nella progettazione dello studio odontoiatrico, la sua gestione amministrativa e previdenziale, il concetto di marketing
Implantologia:
Anatomia di pertinenza implantare
Gli impianti osteointegrati: caratteristiche meccaniche, chimico fisiche, biologiche.
La decontaminazione delle fixtures
Tecniche di inserimento degli impianti osteointegrati
La riabilitazione delle creste edentule atrofiche con e senza l’ausilio dell’implantologia
La protesi su impianti
Tecniche implantari avanzate; il rialzo di seno mascellare e lo spostamento del nervo alveolare inferiore.
Studi istologici perimplantari.
Le complicanze dell’implantologia e loro trattamento
Implicazioni medico-legali