• Alfabeto
• Articoli determinativi ed indeterminativi
• L’uso dell’aggettivo
• Dimostrativi
• Plurale dei nomi
• Pronomi personali soggetti
• Congiunzioni
• Verbi
• Presente dei verbi ausiliari (to be - to have)
• L’uso del soggetto
• Pronomi ed aggettivi possessivi
• Pronomi riflessivi
• Preposizioni di luogo e di tempo
• Avverbi
• Genitivo sassone
• Simple past tense dei verbi ausiliari
• Presente semplice dei verbi (do/does)
• Gerundio
• Presente e passato progressivo
• Pronomi personali complemento oggetto
• Imperativo e verbo let
• Passato remoto e imperfetto (past tense-to be-to have)
• Passato dei verbi (did)
• Participio passato e tempi composti
• Duration form
• Futuro dei verbi
• Verbi di percezione, verbi impersonali
• Verbi con ausiliare
• Verbi modali
• Condizionale e congiuntivo
• Potere, dovere, volere
• Aver potuto, aver voluto, aver dovuto
• Pronomi reciproci
• Pronomi relativi
• Indefiniti
• Pronomi interrogativi
• Pronome indefinito
• Comparativi e superlativi
• Comparativi e superlativi irregolari
• Uso dell’articolo determinativo
• Esserci, esservi
• Non è vero?
• Particelle interrogative
• Traduzione di molto, troppo, quanto, così
• To be born
• To like
• To say/to tell
• To bring, to carry, to take
• To look
• To get
• Verbo fare
• Numeri cardinali e ordinali
• Date
• Modo di esprimere l’ora
• Misure e pesi
• Modo di chiedere l’età
• Modo di esprimere l’età
• There is - there are
• Traduzione di ecco
• Both, both... and
• Either... or
• Neither... nor
• Home – house
• Gold – golden
• Beside - besides
• Still, already, not yet, yet
• Signora, signorina, signore
• Stagioni, mesi dell’anno, giorni della settimana, parti del giorno
• Principali verbi irregolari
• Argomenti linguistici riguardanti la ricerca scientifica
• Banche dati – Pubmed Medline
• Riviste scientifiche
• Tipi di articoli scientifici e generi testuali
• Struttura degli articoli