MICROBIOLOGIA
La cellula batterica: struttura e relative funzioni. La spora batterica: struttura, sporulazione e germinazione. Il metabolismo batterico: produzione di energia e nutrizione batterica. Terreni di coltura, condizioni di crescita, la curva di crescita batterica.
I Virus: dimensioni e morfologia della particella virale; organizzazione del genoma a DNA o ad RNA; classificazione virale. La replicazione virale: ciclo litico e lisogeno nei batteriofagi; le fasi della replicazione dei virus a DNA e ad RNA.
I Miceti: struttura e fisiologia; cenni sui principali patogeni umani.
L’ecologia del cavo orale. Fattori chimico-fisici che influenzano l’equilibrio della microflora orale. L’aggregazione e le catene alimentari. Classificazione della popolazione microbica orale; acquisizione, adesione, distribuzione e metabolismo della popolazione microbica residente orale. La placca dentale: composizione chimica e microbiologica.
MICROBIOLOGIA CLINICA
Patogenicità e virulenza dei batteri. I batteri opportunisti. I meccanismi dell’azione patogena dei batteri. I farmaci antibatterici; antibiogramma e antibiotico-resistenza.
Batteri di interesse medico: Streptococchi, Stafilococchi, Actinomiceti, Neisserie, Micobatteri, Enterobatteri. Batteri sporigeni. Batteri anaerobi di interesse odontoiatrico. Spirochete. Virus di interesse medico: Herpesvirus, Orthomyxovirus, Paramixovirus, Coronavirus. I virus causa di epatite. I retrovirus.
Infezioni del cavo orale: la carie dentale e principali agenti cariogeni; le malattie parodontali e principali microrganismi implicati nell'insorgenza delle parodontopatie; le infezioni batteriche acute orali; le infezioni croniche orali; le infezioni fungine e virali orali.
Diagnostica delle infezioni orali; prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri orali. Tecniche colturali e molecolari per la diagnosi microbiologica delle malattie orali sostenute da microrganismi. Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali.
Sterilizzazione e disinfezione: basi biologiche dell’azione degli agenti fisici e chimici; sue applicazioni nella prevenzione delle infezioni trasmissibili nello studio professionale dell’igienista dentale.
PATOLOGIA GENERALE
Eziologia generale: concetto di malattia, eziologia e patogenesi, cause intrinseche ed estrinseche di malattia.
Patologia ambientale: patologia da agenti fisici (calore, radiazioni), chimici (acidi e basi) e biologici (patogeni).
Infiammazione: infiammazione acuta; infiammazione cronica; Granulomi, fenomeni sistemici della flogosi, la febbre.
Guarigione delle lesioni tessutali:rigenerazione e riparazione.
Immunologia ed immunopatologia: l’organizzazione del sistema immunitario. Immunità naturale e acquisita: meccanismi di immunità umorale e cellulare. Le reazioni immunopatologiche: ipersensibilità
Risposte cellulari al cambiamento del microambiente: adattamento e morte cellulare.
Trasformazione neoplastica: cause e meccanismi alla base della trasformazione neoplastica. Principali caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Ruolo del microambiente nella progressione neoplastica.
PATOLOGIA CLINICA
Il programma si articola nei seguenti punti:
a) acquisizione degli elementi base relativi alla fisiopatologia del sangue e delle sue componenti. Valutazione clinica delle anemie e studio dei parametri correlati. Analisi cliniche delle leucemie e linfomi e stadiazione.
b) Fisiopatologia delle emostasi. Analisi delle componenti della cascata coagulativa. Valutazioni cliniche degli stati coagulativo-carenziali. Deficienza dei fattori e loro ruolo negli stati emorragici.
c) Parametri di indagine immunologica. Valutazione diagnostico-clinica dell'infiammazione e ruolo delle componenti cellulari. Immunophenotyping e sua applicazione nei principlai quadri di immunodeficienza e di induzione neoplastica. Studio dell'autoimmunità e descrizione delle principali sindromi autoimmuni: morbo celiaco, patologie reattive del sistema gastro-enterico (M. di Chron, rettocolite ulcerosa), sindrome di Sijogren, LES, Artrite reumatoide, sclerodermia.
d) Marcatori sierologici tumorali. Analisi delle alterazioni molecolari dei principali geni nei processi patogenetici dei tumori. Patogenesi dei tumori gastro-enterici. Principi di Medicina predittiva e studio dei marker di predizione per le principali sindromi oncologiche familiari: tumore della mammella e ovaio, HNPCC, tumori tiroidei ereditari, retinoblastoma, sindrome di Li-Fraumeni.
e) Principi di farmacogenetica e farmacogenomica. Predizione della risposta terapeutica nei tumori. Presentazione dei principali protocolli di applicazione diagnostico-molecolare nell'orientamento chemioterapico delle neoplasie.