STORIA DELLA LINGUA LATINA
Conoscenza dei processi di evoluzione della lingua, dei principali elementi di grammatica storica, della metrica latina e della tradizione grammaticale e metrica latina.
Knowledge of the processes of: language evolution, main elements of historical grammar, Latin metric and grammatical tradition
Evoluzione della lingua latina dall’età arcaica al Medioevo
The Evolution of Latin language from the Archaic Age to the Middle Ages
Lettura di testi latini di età, ambiente e contesti diversi con particolare riferimento alla poesia arcaica e alla letteratura tardoantica.
Readings of Latin texts of age and different contexts with particular reference to archaic poetry and late-ancient literature.
Bibliografia
1) F. Stolz – A. Debrunner – W. P. Schmid, Storia della lingua latina, traduzione di C. Benedikter, introduzione e note di A. Traina, appendice di J. M. Tronskij, quarta edizione a cura di E. Vineis, Bologna, Patron 1993 e successive ristampe;
2) V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari con commento glottologico, III edizione riveduta, Torino, Rosenberg & Sellier, 1975 (lettura, traduzione e commento di tutti i testi ivi contenuti);
3) Appunti, materiali e fotocopie forniti a lezione.
Gli studenti non frequentanti integreranno il punto 1 con lo studio di:
P. Stotz, Le sorti del latino nel Medioevo, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, direttori G. Cavallo – C. Leonardi – E. Menestò, II. La circolazione del testo, 1, pp. 153-190;
Sostituiranno i punti 2-3 con lo studio di:
E. Malaspina, La comunicazione linguistica in latino, Alessandria, Dell’Orso 2008;
lettura, traduzione e commento dei testi contenuti in F. Stolz – A. Debrunner – W. P. Schmid, Storia della lingua latina, traduzione di C. Benedikter, introduzione e note di A. Traina, appendice di J. M. Tronskij, quarta edizione a cura di E. Vineis, Bologna, Patron 1993 e successive ristampe, pp. 32 ss.; 60 ss.; 72 ss.; 90 ss.; 101 ss.; 104 ss.; etc.
1) F. Stolz – A. Debrunner – W. P. Schmid, Storia della lingua latina, traduzione di C. Benedikter, introduzione e note di A. Traina, appendice di J. M. Tronskij, quarta edizione a cura di E. Vineis, Bologna, Patron 1993 e successive ristampe;
2) V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari con commento glottologico, III edizione riveduta, Torino, Rosenberg & Sellier, 1975 (lettura, traduzione e commento di tutti i testi ivi contenuti);
3) Texts, materials and photocopies will be provided in class.
Non-attending students will integrate point 1 with the study of:
P. Stotz, Le sorti del latino nel Medioevo, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, direttori G. Cavallo – C. Leonardi – E. Menestò, II. La circolazione del testo, 1, pp. 153-190.
Non-attending students will replace points 2-3 with the study of:
E. Malaspina, La comunicazione linguistica in latino, Alessandria, Dell’Orso 2008;
reading, translation and commentary of the texts included in F. Stolz – A. Debrunner – W. P. Schmid, Storia della lingua latina, traduzione di C. Benedikter, introduzione e note di A. Traina, appendice di J. M. Tronskij, quarta edizione a cura di E. Vineis, Bologna, Patron 1993, pp. 32 ss.; 60 ss.; 72 ss.; 90 ss.; 101 ss.; 104 ss.; etc.
Convenzionali
Traditional
Esame orale con voto finale
Oral exam with final grade
Nella disciplina non possono essere sostenuti più di 6 cfu. Quanti vogliono sostenere l’esame per ottenere crediti didattici (in numero di 6) faranno riferimento allo stesso programma – da frequentante e non frequentante – degli studenti in corso. Gli studenti del corso di laurea in Lettere devono provvedere all’iscrizione all’esame in modalità online e verificare l’eventuale convocazione in orario o giorno successivo all’inizio dell’appello.
In the discipline cannot be sustained more than 6 cfu. Those who want to take the exam in order to obtain teaching credits (in number of 6) will refer to the same program - from attending and not attending - of the students in progress. Students of the degree course in Literature must register for the exam in online mode and check the eventual convocation on time or day after the beginning of the exam.