CORSO DI ESTETICA (6 CFU)
Prof. Aldo MARRONI
e-mail: aldomarroni@unich.it
ARGOMENTO: L’estetica: il suo degrado e le sue declinazioni anomale.
CONTENUTI
Le lezioni perseguiranno la finalità di illustrare sia la nascita dell’estetica avvenuta nel Settecento, definito il secolo della critica, nonché la sua evoluzione nei secoli successivi. A fianco di un’estetica disciplinare verranno esaminate quelle forme del sentire estremo ed eccesivo, interpretate come tentativo di vivere un’esperienza svincolata dagli stereotipi imposti dall’industria culturale. In questo senso il disgusto e il dionisiaco, quest’ultimo segnatamente nell’esperienza della scrittrice Laure (Colette Peignot) saranno oggetto di una particolare attenzione. L’estetica verrà inoltre problematizzata in relazione agli esiti del sentire prevalsi nella società contemporanea nella quale registriamo il degrado del progetto di civilizzazione pensato dalla modernità.
TESTI DI RIFERIMENTO
1) P. D’Angelo – E. Franzini – G. Scaramuzza, Estetica, Cortina Editore, Milano (del testo studiare l’Introduzione e i seguenti autori: Baumgarten; Burke; Batteux; Kant; Schlegel; Hegel; Baudelaire; Benjamin).
2) Kolnai, Il disgusto, Marinotti editore, Milano;
3) A, Marroni, Sotto il segno del dionisiaco. Laure tra erotismo, sacro ed esperienza politica, Ombre corte editore, Verona.
4) Marroni, La decivilizzazione estetica della società, Bruno Mondadori, Milano;
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti utili per la comprensione dei fenomeni estetici legati al sentire contemporaneo, con particolare riguardo alle sue forme estreme, così come esse si riflettono nei comportamenti individuali e nella cultura.