Modulo 1 (= 6 CFU) Giovanni Pontano. I. Charon.
Verrà letto e commentato il Charon, uno dei primi dialoghi del Pontano, databile intorno al 1470. Il testo affronta con straordinaria vivacità due grandi temi: la follia degli uomini nei vari campi, dalla politica alla filosofia, e la superstizione , considerata una sorta di morbo, del quale nulla è più nefasto.
Testi di riferimento
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci Editore 2008.
G. Pontano, Dialoghi, a cura di L. Geri, Milano, RCS Libri S. p. A. 2014, pp. 111-265
Organizzazione della didattica
42 ore di lezione; si prevedono inoltre 4 ore di esercitazioni sulla base di una scelta di testi tratti dall’antologia contenuta in M. Berté, M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino 2017, pp. 167-251.
Modulo 2 (= 3 CFU) Giovanni Pontano. II. Antonius.
Verrà letta e commentata una scelta di passi tratti dall’Antonius, scritto intorno al 1483 e dedicato al ricordo dell’umanista Antonio Beccadelli, detto il Panormita, fondatore dell’Accademia napoletana. Il dialogo, che ingloba diversi generi letterari, dalla poesia alla novella, dalla trattatistica grammaticale e retorica al poema epico, svolge una accesa polemica verso i grammatici insieme alla critica della corruzione della società del tempo.
Testi di riferimento
I. G. Pontano, Dialoghi, a cura di L. Geri, Milano, RCS Libri S. p. A. 2014, pp. 267-521.
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata all’inizio del corso.
Organizzazione della didattica
21 ore di lezione.