(6 CFU)
Oltre ai testi esaminati durante le lezioni, sono
richieste:
1) la lettura e la traduzione di Virgilio, Eneide,
libri I e 2
2) la lettura e la traduzione di Cesare, De
bello Gallico, libro VII, capp. 1-50
3) la conoscenza della storia della letteratura
latina, con particolare riferimento ai seguenti
autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto,
Terenzio, Lucilio, Accio, Pacuvio, Lucrezio, Catullo,
Cicerone, Sallustio, Cesare, Varrone Reatino,
Tibullo, Properzio, Orazio, Virgilio, Ovidio, Tito
Livio, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Plinio il
vecchio, Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico,
Quintiliano, Plinio il giovane, Tacito, Giovenale,
Svetonio, Ammiano Marcellino, Gerolamo,
Agostino;
4) la conoscenza di nozioni di prosodia e
metrica e la lettura dell’esametro dattilico e del
distico elegiaco.
I testi degli autori esaminati a lezione saranno
inseriti nella pagina 'Materiali didattici' del sito di Ateneo.
- Per l’Eneide si potrà utilizzare un’edizione a scelta
dei libri dell’Eneide richiesti (ad es. quella curata
da R. Sabbadini e C. Marchesi, Torino, Loescher
1951 [articolata in fascicoli relativi ai singoli libri],
o un’edizione completa dell’Eneide in collana
economica (ad es. ‘Oscar Mondadori’, ‘Einaudi
Tasca bili Classici’ etc.).
- Per Cesare si potrà utilizzare un’edizione a scelta
del libro VII del De bello Gallico (ad esempio quella
curata da G. Cipriani, Venezia, Marsilio, 1994), o
un’edizione completa dell’opera in collana
economica (ad es. ‘Oscar Mondadori’, i ‘Grandi
Libri’ Garzanti ecc.).
- Per il punto 3) si potrà utilizzare un buon
manuale in uso nei Licei.
Per il punto 4) si potrà utilizzare la trattazione su
prosodia e metrica generalmente presente nei
manuali liceali di grammatica latina; o qualche
manuale specifico, come quello di L. CECCARELLI,
Prosodia e metrica latina con cenni di metrica
greca, Roma, Dante Alighieri 1998.
(3 CFU)
L. Annaei Senecae Dialogorum libri duodecim, recognovit brevique adnotatione critica instruxit L.D. Reynolds, Oxonii 1985
(il testo della Consolatio ad Marciam sarà inserito tra i Materiali didattici del sito di Ateneo prima dell’inizio del corso)
I non frequentanti adotteranno per la Consolatio ad Marciam la seguente edizione, della quale studieranno anche l'introduzione e le note al testo:
Seneca, Le consolazioni, a cura di A. Traina, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 1987
Ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente durante il corso