Uomo e territorio in età antica e medievale.
Parte prima. 1. Uomo e territorio in età antica: strumenti concettuali e strumenti di lavoro (12h) (prof. Sara SANTORO)
1.1 Definizioni e sviluppo della disciplina.
1.2 I temi:
1.2.1 La conoscenza dello spazio nell’antichità: la geografia storica; demografia e storia;
1.2.2 La città - definizione, nascita, componenti urbanistiche;
1.2.3 Il territorio - trasformazioni dell’ambiente (ecologia storica), assetto del territorio (agrimensura, centuriazione, viabilità, popolamento rurale).
1.3 Gli strumenti di lavoro tradizionali: le fonti antiche: una visione ideologica; cartografia: una visione deformata; toponomastica, fotografia aerea, ricognizione.
Parte seconda. 2. Archeologia dei paesaggi (12h) (dr. Marco MODERATO)
2.1 Lineamenti di archeologia dei paesaggi: storia degli studi e problematiche generali:
2.1.1 Il concetto di paesaggio in archeologia;
2.1.2 Definizioni e finalità della disciplina (Paesaggio “quantitativo” e paesaggio “qualitativo”);
2.1.3 Inquadramento generale su progetti regionali nel Mediterraneo.
2.2. Metodologia d’indagine dell’Archeologia dei paesaggi: un approccio olistico e multidisciplinare:
2.2.1 Strumenti e procedure: i tipi di fonti e le procedure di raccolta del dato (field survey, diagnostica non invasiva, remote sensing, geoarcheologia, cartografia e documentazione storica);
2.2.2 Tecnologie (elaborazione del dato: sistemi GIS e database per gli studi territoriali; analisi quantitative e statistica demografica del popolamento);
2.2.3 Interpretazione dei paesaggi antichi;
2.2.4 Casi di Studio: a) Trasformazione della costa e popolamento antico - Capo Rodoni; b) Insediamenti minori nelle aree interne: adriatico orientale e occidentale a confronto.
Parte terza. 3. Archeologia dell’architettura: basi metodologiche per lo studio archeologico delle strutture murarie (12h) (prof. Maria Carla SOMMA)
3.1 Le parti che compongono l’edificio. Sistema trilitico, l’arco e le volte.
3.2 I materiali e le tecniche costruttive.
3.3 Archeologia dell’architettura e la stratigrafia degli alzati, classificazione e schedatura dei dati.
3.4 Esercitazioni.