Il corso sarà articolato in diversi moduli
-Un primo modulo, di circa 5/7 lezioni, sarà di inquadramento generico sulla frequentazione di matrice egea nel Mediterraneo antico. I temi trattati saranno diversi: miti, letteratura e riscontri archeologici. Con approfondimenti sulla frequentazione del Mediterraneo nell’età del bronzo. Nozioni di geografia storica. Siti e cultura materiale tra mondo Minoico, Miceneo, Cicladico e Cipriota. Rotte mediterranee, navigazione e imbarcazioni attraverso i relitti e fonti iconografiche dell’età del bronzo.
- Un secondo modulo, di 5/6 lezioni, toccherà problematiche legate alle prime fasi e alle problematiche di precolonizzazione. Il fenomeno degli Emporia, alcuni esempi archeologici. Il quadro geopolitico del Mediterraneo nelle fasi della precolonizzazione.
- Un terzo modulo, di 10 lezioni, sarà dedicato alle forme e alle problematiche storiche, geografiche e politiche della I e dell II colonizzazione. Si toccheranno anche tematiche generali. Rapporto tra colonie e ‘madrepatria’. Incontro e scontro con le comunità indigene. Rapporto tra città coloniale e chora. Distribuzione dei kleroi, organizzaione degli spazi urbani e del territorio. Rapporto tra città dei vivi e spazi funerari nel mondo coloniale. Periodizzazione delle fasi di colonizzazione.
- Un quarto modulo, di 20/25 lezioni andrà ad analizzare contesti specifici sia come esemplificazioni pratiche, sia per fornire agli studenti un approccio metodologico ed una terminologia tecnica nello studio di simili contesti. Verranno presi in esame esempi di varie aree di ‘Grecità oltre la Grecia’. Le colonie orientali: alcuni esempi archeologici e problematiche di rapporto con le popolazioni autoctone e con la dominazione persiana. La presenza Greca in Nord Africa. Naukratis e le problematiche politiche della ‘donazione’ della colonia. Colonie e sub-fondazioni coloniali in Cirenaica. I Greci nel Mar Nero: problematiche di sfruttamento agricolo della chora coloniale. Cipro: crocevia di culture e problematiche di colonizzazione. Frequentazione greca in Adriatico; colonie nell’Adriatico orientale; problematiche di frequentazione e navigazione in Adriatico occidentale. Le principali aree della Colonizzazione in Magna Grecia. Geografia storica e scelte coloniali. Colonie in Sicilia e rapporto con Cartaginesi e indigeni.
Frequentazione greca e colonizzazione nel Mediterraneo occidentale. La spinta coloniale dei Focei.