MI - MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
TESTI DI RIFERIMENTO
- Omero, Iliade, libro I: edizione consigliata D.B. Monro, T.W. Allen, Homeri Ilias, Oxford, varie ristampe; traduzione italiana consigliata G. Cerri, Omero. Iliade, commento di A. Gostoli, BUR, Milano 2003.
- Omero, Odissea, libro IX: edizione consigliata A. Heubeck (a cura di), Omero. Odissea. Libri IX-XII, trad. di G.A. Privitera, A. Mondadori, Milano varie ristampe.
- M. Vetta (a cura di), Symposion. Antologia dai lirici greci, Loffredo, Napoli 1999 oppure G. Perrotta-B. Gentili-C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica. D'Anna Editore, Messina-Firenze 2007.
- Sofocle, Edipo Re (edizione consigliata H. Lloyd-Jones–N.G. Wilson [eds.], Sophoclis fabulae, Clarendon Press, Oxford 1990) o Euripide, Medea (ed. cons. H. van Looy [ed.], Stuttgart-Leipzig 1992).
- un manuale di storia della letteratura a scelta tra i seguenti: D. Del Corno, Letteratura greca, Principato, Milano 1995; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, Milano 2002.
- a supporto delle esercitazioni di metrica si farà riferimento a uno dei seguenti manuali: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003; M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.
- si consiglia un dizionario di mitologia classica, p. es. P. Grimal, Enciclopedia della mitologia, Garzanti, Milano (varie ristampe).
MAT - MODULO DI APPROFONDIMENTO TEMATICO (3 CFU)
PROGRAMMA
La poesia di Ipponatte.
TESTI DI RIFERIMENTO
- H. Degani (ed,), Hipponax. Testimonia et Fragmenta, Stutgardiae et Lipsiae 1991 (II ed..)
Altri testi e altri materiali di lavoro saranno indicati durante le lezioni.
* È prevista una verifica d'ingresso delle conoscenze della lingua greca. I moduli di insegnamento saranno affiancati da corsi di grammatica greca e di traduzione.
* All'interno del modulo istituzionale e del modulo di approfondimento tematico sono previste attività seminariali con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri.
* L'acquisizione dei crediti relativi al modulo istituzionale è propedeutica alla frequenza del successivo modulo di approfondimento tematico.
* Per l'apprendimento della metrica è prevista una serie di lezioni ed esercitazioni all’interno del modulo istituzionale.
* Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con i seguenti testi:
- Erodoto, Le Storie, libro I, capitoli 1-56 (edizione consigliata Erodoto, Le Storie. Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, A. Mondadori, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1988).
- M. Vetta (a cura di), Poesia e simposio nella Grecia antica, Laterza, Roma-Bari 1983 (varie ristampe.
* Gli studenti, che abbiano già acquisito 9 CFU del corso di Letteratura greca e intendano acquisire altri crediti, sono tenuti a seguire solo le lezioni del modulo di approfondimento e a concordare il programma col docente.