Form di ricerca
È consigliata la frequenza dei corsi di Storia del cinema e Storia del teatro.
Apprendimento delle tecniche di adattamento del testo teatrale al testo filmico ed approfondimento dei relativi diversi linguaggi. Sviluppo delle capacità critiche nell’analisi filmica.
Obiettivo del corso è indagare le modalità di scrittura e recitazione tipiche del teatro e del cinema, al fine di poter arrivare alla definizione della trasposizione cinematografica del testo teatrale.
Ogni lezione è articolata in tre momenti: approfondimento (strumenti di analisi del testo teatrale e del testo filmico), esercitazione (visione di un film) e riflessione (discussione collettiva). Il docente provvederà a fornire agli studenti: - l'elenco dettagliato dei film previsti in proiezione; - una scheda introduttiva alla visione dei singoli film. In sede d’esame di idoneità, agli studenti sarà chiesto di presentare e commentare una breve scheda filmografica (preventivamente consegnata via e-mail o brevi manu) di una pellicola ispirata ad un testo teatrale (a scelta del candidato) secondo il modello che verrà proposto a lezione e riportato nell'appendice del testo di riferimento. Il candidato dovrà inoltre rispondere ad alcune domande di verifica sugli argomenti principali del corso.
A. Venanzi, Il testo teatrale nel cinema: la trasposizione cinematografica di Amleto, Lanciano, Rocco Carabba Editrice, 2008.
Lezione convenzionale in aula con proiezione di film ispirati da testi teatrali o di riprese cine-televisive di rappresentazioni teatrali.
ESAME di IDONEITA’ (3 CFU), con verifica scritta e orale.