STORIA GRECA
Conoscenza delle dinamiche principali della storia politica, sociale ed economica del mondo greco classico e dei loro contesti cronologici. Esercizio e sviluppo della capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU): 1) La storia greca dall'età micenea alla conquista romana. 2) Il dibattito sulla condizione femminile nella Grecia antica.
MODULO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): Dal «male ingannevole» euripideo alla «sophè kaì politiké» plutarchea: gli specchi deformanti della donna greca.
Modulo istituzionale (6 CFU): Modulo di base, basato principalmente sull’analisi di una serie di passi di autori greci.
Saranno presi in esame momenti salienti dello sviluppo diacronico della storia greca, con particolare attenzione ad aspetti del dibattito politico-ideologico in Atene
tra V e IV sec. a. C. Si analizzeranno inoltre figure di donne caratterizzate da una vicinanza non puramente formale al potere e oggetto di deminutio nella tradizione (e nella riflessione critica moderna), come Arete, Damareta, Elpinice, Aspasia, le donne di famiglia dei re spartani riformatori di III secolo a. C., ed altre.
Modulo di approfondimento (3 CFU): Attraverso l'analisi delle fonti relative a figure letterarie (dalle omeriche Arete, Andromaca, Penelope alle aristofanee Lisistrata e Prassagora) e storiche (Saffo, Pantea, Euridice, Tebe, Olimpiade, Ipparchia ed altre) si analizzeranno i modi della rappresentazione delle fonti (maschili) e la realtà dei rapporti tra i generi individuabile sotto i modi della rappresentazione, in una dinamica di verifica della validità delle interpretazioni critiche correnti e prevalenti.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana,
Roma-Bari, Laterza, 1994.
U. BULTRIGHINI-E. DIMAURO (a c. di), Donne che contano nella storia
greca, Lanciano, Carabba Editore 2014 (info@editricecarabba.it).
E. DIMAURO, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008 ((info@ediorso.com).
D. MUSTI, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1997.
MODULO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
U. BULTRIGHINI-E. DIMAURO (a c. di), Donne che contano nella storia
greca, Lanciano, Carabba Editore 2014 (info@editricecarabba.it).
TESTO AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
U. BULTRIGHINI-E. DIMAURO (a cura di), Homeron ex Homerou
saphenizein. Omaggio a Domenico Musti, Lanciano, Carabba Editore 2013
(info@editricecarabba.it).
Lezioni frontali e seminari.
esame orale con voto finale
Ai fini della prova d'esame, sia per frequentanti sia per non frequentanti, si richiede in primo luogo la conoscenza (traduzione e commento) delle
testimonianze antiche discusse durante il corso. Il materiale relativo è
contenuto nei testi adottati per la prova d'esame; eventuale materiale
aggiuntivo sarà scaricabile, al termine del corso, dal sito dell'Ateneo.
Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur
particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.
ATTENZIONE: I testi di riferimento elencati sopra costituiscono programma d'esame
per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti, oltre al materiale
già menzionato scaricabile dal sito dell'Ateneo. Si precisa altresì che non
saranno in alcun modo accettate motivazioni di presunta non reperibilità
dei testi in programma, dei quali è stata, per questo motivo, indicato
anche l'indirizzo informatico a cui eventualmente rivolgersi.
INIZIO DELLE LEZIONI: 8 MARZO 2016
ORARI DELLE LEZIONI:
martedì 11-13
mercoledì 11-13
giovedì 15-17