STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
1. Prendere consapevolezza che l’analisi di critica sociale ed economica sviluppata da Aristotele nella Politica nei confronti della democratica Atene mette in luce il suo sviluppo coloniale ed economico può essere causa del deterioramento della qualità della vita al proprio interno,fino a determinarne la caduta in mano macedone, per cui la rimozione dei valori che hanno portato le famiglie ad aggregarsi nella forma-città, comporta per Aristotele la perdita della felicità e la rinuncia della libertà.
2. Rilevare come il motivo che intercorre tra letterati di fine ottocento e del novecento, fino a contemporanei autori di Science Fiction sia comune e sembrerebbe riprendere considerazioni che erano di Aristotele: i processi coloniali, relativi ora al continente americano ora a quello africano, financo quello planetario, comportano come conseguenza il decadimento del tessuto sociale nel Vecchio Continente, efficacemente evidenziato nella letteratura distopica.
Apoikía: colonizzazione e colonialismi.
Come lo sviluppo di una politica espansiva estera determini la metamorfosi del tessuto sociale interno di uno stato
M.I. (6 c.u.f.) Apoikía: despotiké, gamiké, teknopoietiché: Omero, Eschilo, Aristotele.
M.A.T. (3 c.u.f.) Altre forme di colonialismo fino alla distopia di P. K. Dick
Apoikía: colonizzazione e colonialismi
Come lo sviluppo di una politica espansiva estera determini la metamorfosi del tessuto sociale interno di uno stato
M.I. (6 crediti)
Apoikía: despotiké, gamiké, teknopoietiché
Come lo sviluppo di un imperialismo coloniale sia rapportabile per Aristotele allo sviluppo di un diritto familiare dove regni il profitto patrimoniale e l’autoritarismo padronale. L’analisi di critica sociale ed economica che Aristotele sviluppa nella Politica nei confronti della democratica Atene mette in luce il suo sviluppo coloniale ed economico può essere causa del deterioramento della qualità della vita al proprio interno,fino a determinarne la caduta in mano macedone, per cui la rimozione dei valori che hanno portato le famiglie ad aggregarsi nella forma-città, comporta per Aristotele la perdita della felicità e la rinuncia della libertà.
Testi per seguire il corso:
OMERO, Odissea, trad. A. PRIVITERA, Mondadori, Milano
ESCHILO, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) qualsiasi trad. con testo greco a fronte
ARISTOTELE, Politica, trad. con testo greco a fronte di A. Viano, Rizzoli, Milano
Saggi per la preparazione dell’esame
1. E. CANTARELLA, Itaca. Eroi, donne, potere tra diritto e vendetta, Feltrinelli, Milano 2004
2. G. A. LUCCHETTA - M. DE INNOCENTIIS, La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia, Carabba, Lanciano 2012
3. A scelta:
E. MEIKSINS WOOD, Contadini, cittadini & schiavi. La nascita della democrazia ateniese, Saggiatore, Milano 1994
C. MEIER, L’arte politica nella tragedia greca, Einaudi, Torino 2000
N. LORAUX, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene, Neri Pozza, Vicenza 2006
M. NUSSBAUM, Capacità personale e democrazia sociale, Diabasis, Reggio Emilia 2007
M.A.T. (3 crediti)
Altre forme di colonialismo fino alla distopia di P. K. Dick.
Ieri: Todorov, Conrad, Fanon. Oggi: Pasolini, Foucault, Latouche. Domani: P. K. Dick.
Il motivo che intercorre tra letterati di fine ottocento e del novecento, fino a contemporanei autori di Science Fiction è comune e sembra riprendere considerazioni che erano di Aristotele: i processi coloniali, relativi ora al continente americano ora a quello africano, financo quello planetario, comportano come conseguenza il decadimento del tessuto sociale nel Vecchio Continente, efficacemente evidenziato nella letteratura distopica.
Testi per seguire le lezioni
P. DICK, Souvenir, in Tutti i racconti, Fannucci, Roma 2012.
Saggi per la preparazione dell’esame
1. G. A. LUCCHETTA – D. D’ARCANGELO - A. PREZIOSO, Di altre colonie. Sapere, potere e periferia, distribuzione Ires- Cgil. (antdoraz@libero.it); oppure G. A. LUCCHETTA, Shoah e schiavitù. Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi, Carabba, Lanciano 2011
2. Scelta tra i seguenti saggi:
M. FOUCAULT, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 2009
T. TODOROV, La conquista dell’America. Il problema dell’”altro”, Einaudi, Torino 1992
M.I. (6 crediti)
Apoikía: despotiké, gamiké, teknopoietiché
Testi per seguire il corso:
OMERO, Odissea, trad. A. PRIVITERA, Mondadori, Milano
ESCHILO, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) qualsiasi trad. con testo greco a fronte
ARISTOTELE, Politica, trad. con testo greco a fronte di A. Viano, Rizzoli, Milano
Saggi per la preparazione dell’esame
1. E. CANTARELLA, Itaca. Eroi, donne, potere tra diritto e vendetta, Feltrinelli, Milano 2004
2. G. A. LUCCHETTA - M. DE INNOCENTIIS, La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia, Carabba, Lanciano 2012
3. A scelta:
E. MEIKSINS WOOD, Contadini, cittadini & schiavi. La nascita della democrazia ateniese, Saggiatore, Milano 1994
C. MEIER, L’arte politica nella tragedia greca, Einaudi, Torino 2000
N. LORAUX, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene, Neri Pozza, Vicenza 2006
M. NUSSBAUM, Capacità personale e democrazia sociale, Diabasis, Reggio Emilia 2007
M.A.T. (3 crediti)
Altre forme di colonialismo
Testi per seguire le lezioni
P. DICK, Souvenir, in Tutti i racconti, Fannucci, Roma 2012.
Saggi per la preparazione dell’esame
1. G. A. LUCCHETTA – D. D’ARCANGELO - A. PREZIOSO, Di altre colonie. Sapere, potere e periferia, distribuzione Ires- Cgil. (antdoraz@libero.it); oppure G. A. LUCCHETTA, Shoah e schiavitù. Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi, Carabba, Lanciano 2011
2. Scelta tra i seguenti saggi:
M. FOUCAULT, Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 2009
T. TODOROV, La conquista dell’America. Il problema dell’”altro”, Einaudi, Torino 1992
Lezioni frontali e partecipazioni a seminari e a conferenze organizzate dalla cattedra con relatori ospiti.
Esami orali a fine corso