ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Fornire le conoscenze di base dello sviluppo storico-artistico della civiltà greco-romana e gli strumenti fondamentali metodologici e concettuali relativi alla disciplina
To provide the basic knowledge of the historial developpment of Greek and Roman art and civilisation and to make skilss, methodological and conceptual tools related to discipline
Titolo del corso: L'immagine antica: bellezza, identità, potenza
Modulo A (6 cfu): Nodi, temi e forme dell'arte greca dall'arcaismo all'ellenismo
Modulo B (3 cfu): Nodi, temi e forme dell'arte romana dalla monarchi al tardo impero
Title of the course: The ancient image: beauty, identity, power
Module A (6 ects): Subjects, aims and forms of Greek Art, from arcaic to hellenistic age
Module B (3 ects): Subjects, aims and forms of Roman art, from monarchy to the late empire
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA
A.A. 2014/2015 1° SEMESTRE
9 cfu
Prof.ssa Sara Santoro
L’IMMAGINE ANTICA: BELLEZZA, IDENTITA’, POTENZA
MODULO A. Nodi, temi e forme dell’arte greca dall’arcaismo all’ellenismo
( 6 cfu- 42 ore di lezione frontale)
PROGRAMMA PROVVISORIO
INIZIO 1 ottobre 2013 :ore 11 LECTIO MGISTRALIS del prof. Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali: Beni culturali, paesaggi e società: dalla crisi alla sfida dell’ innovazione.
1. (2, 7, 8, 9 ,13 ottobre) basi conoscitive dell’arte greca. Hellinikon
• 1. Presentazione del corso. Diversità antropologiche, diversità culturali Definizioni: storia dell’arte classica.
• 2. Le basi conoscitive dell’arte antica: le fonti antiche; la critica d’arte antica.
• 3. alle radici dell’arte greca: il fenomeno urbano .Definizione di città secondo gli antichi e secondo i moderni. La nascita della città greca. Hellenikon, essere greci
• Letture: G. Lombardo, L’estetica antica, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 23-40 * (in internet)
2. ( 14, 15,16, 17 ottobre) L’immagine nell’arte antica
• 4. Iconico e aniconico come sistemi semantici (con cenni a Principi di semiologia: il segno).
• 5. L’immagine come magia, evocazione, celebrazione, comunicazione. Livelli di lettura del testo letterario ( e figurato) secondo Aristotile
• 6. I temi dell’arte antica: il mito, la storia, la quotidianità.
3. (20,21,22,23 ottobre) l’arte-guida :la pittura antica
• 7. Il primato della pittura. Pittura greca, un'arte perduta? Fonti e materiali per la conoscenza della pittura greca (fonti, originali, ceramica, mosaico, copie romane). Ceramica e pittura greca: problemi di metodo.
• 8. I primitivi (Polignoto, Mikon): La Lesché degli Cnidi, la battaglia di Maratona.
• 9. I lumina artis: colore e prospettiva: Zeusi, i pittori del IV sec.a.C.
4 . (3,4,5,6, 10,11,12 novembre ) il bello ideale e la rappresentazione del vero: l’arte greca fra eidos e phainomenon
• 10. il problema del baricentro: il corpo degli antichi
• 11. il ritratto: nascita e sviluppo .
• 12.. Ellenismo: un’arte per i sensi.
TERMINE DEL MODULO: 13 NOVEMBRE 2014
14 novembre: Prova scritta di verifica delle conoscenze ( sulla base del manuale: Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, 1995).
31 ottobre 2014: Viaggio di studio a Roma- Museo Archeologico Nazionale e Museo Palazzo Altemps
11-12 dicembre 2014: intersezioni con Filologia classica : convegno sulla comunicazione non verbale ( anche attraverso il gesto e l’immagine).
MODULO B. Nodi, temi e forme dell’arte romana dalla monarchia al tardo impero
( 3 cfu- 24 ore di lezione frontale)
PROGRAMMA PROVVISORIO
Inizio del MODULO: 17 NOVEMBRE 2014
1. 17, 18,19,20 novembre il problema critico dell’arte romana
• il problema critico dell’arte romana: dalla duplicità ( arte aulica/popolare, arte colta/plebea, arte classica/anticlassica, arte greca/romana) al sistema additivo di Settis.
• arte romana e processi di acculturazione: le componenti ( etrusco-italica, greca, egizia, orientale, cristiana)
• le specificità ( presunte) dell’arte romana
2. 24,25,26,27 novembre : storicità dell’arte romana
• Polibio, VI, 53: funerale romano, maschera funeraria, valore educativo della storia
• i precedenti del rilievo storico narrativo romano secondo M. Torelli
• documenti di rilievo storico narrativo nella pittura funeraria
• rilievo storico narrativo tardo-repubblicano, augusteo, traianeo: dalla storia alla metastoria
3. 1,2, 3, 8, 9,10 dicembre : la romanizzazione come processo attraverso l’arte delle province
• romanizzazione: il dibattito critico
• gli strumenti culturali della romanizzazione: vivere e abitare alla romana
• la casa romana come spazio dell’autorappresentazione
• la città romana come strumento di controllo sociale
TERMINE DEL MODULO: 10 dicembre 2014
14 novembre: Prova scritta di verifica delle conoscenze ( sulla base del manuale: Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, 1995).
31 ottobre 2014: Viaggio di studio a Roma- Museo Archeologico Nazionale e Museo Palazzo Altemps
11-12 dicembre 2014: intersezioni con Filologia classica : convegno sulla comunicazione non verbale ( anche attraverso il gesto e l’immagine).
Boardmann (ed.): Storia Oxford dell'arte classica, Laterza 1995.
Letture specifiche indicate nel corso delle lezioni
Boardmann (ed.): Storia Oxford dell'arte classica, Laterza 1995.
Specific texts will be indicate during the lectures
lezioni frontali con ampio uso di supporti multimediali; seminari di sostegno alla conoscenza di aspetti tecnico-produttivi e di strumenti bibliografici e motori di ricerca; esercizi di lettura e commento critico di testi scientifici; viaggi di studio e visite guidate a siti e musei archeologici ( Roma ed altro); laboratori di studio di materiali archeologici. Conferenze.
Lectures with extensive use of multimedia, seminars to knowledge specific technical aspects and bibliographic and reseach tools, exercises of reading and commenting scientific texts, study tour and guided visits in archaeological museums and sites ( Rome and Others), laboratories on archaeological finds.
1. test scritto di verifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio domestico e assistito del manuale: consiste in riconoscimento e commento di 5 immagini della parte greca e 5 della parte romana;
2. esercizi scritti di lettura critica di testi scientifici e ricerca bibliografica
3. esame orale sulle questioni trattate nel corso, secondo l'elenco fornito alla fine delle lezioni.
il voto in trentesimi è composto dalla somma dei tre voti ( test, esercizi, orale) espressi in decimi
1. written test of knowledge on the history of Greek and Roman art, acquired in the domestic and assisted study of handbook: identification and comment on 5+5 images from the handbook;
2. written exercises in critical reading and bibliographical researches;
3. oral examen on the contnts of lectures.
The final mark carried out by the sum of the three parts marks ( test, exercises, oral exam)
Alcune lezioni di raccordo con altre materie del corso di studi ( letteratura greca e latina, antropologia, storia antica, museologia, restauro)
Some lectures in connection with other matters in the curriculum ( Greek and latin literature, ancient history, anthropology, museography, restoration)