FILOLOGIA ROMANZA
A) Conoscenza dei fondamenti della linguistica
storica romanza e del sistema letterario romanzo
medievale, anche in rapporto con la lingua e la
letteratura italiana
B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’esame di testi romanzi.
A) Definizione della disciplina, con particolare attenzione al passaggio dal
latino alle lingue romanze e descrizione dei fenomeni linguistici più
significativi ; origini romanze.
B) La tradizione manoscritta della letteratura francese medievale
(chanson de geste, romanzo, lai e fabliau, lirica).
A) Origini delle lingue romanze e più antichi testi volgari
a) Appunti e materiali disponibili nella pagina internet della Facoltà.
b) Stefano Asperti, Origini romanze, Roma, Viella,2006 (o riedizioni).
B) La tradizione manoscritta della letteratura francese medievale
a) Appunti e testi disponibili nella pagina internet della Facoltà.
b) M. Zink, Letteratura francese del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1992, o
riedizioni.
c) Album de manuscrits français du XIII siècle. Mise en page et mise en
texte, a cura di M. Careri, F. Fery-Hue, F. Gasparri, G. Hasenohr, G.
Labory, S. Lefèvre, A. Leurquin, C. Ruby, Roma, Viella, 2001.
Per i non frequentanti si richiede un colloquio almeno due mesi prima di sostenere l’esame.
1. Stefano Asperti, Origini romanze, Roma, Viella,2006;
2. M. Zink, Letteratura francese del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1992 (o
ristampe);
3. Album de manuscrits français du XIII siècle. Mise en page et mise en
texte, a cura di M. Careri, F. Fery-Hue, F. Gasparri, G. Hasenohr, G.
Labory, S. Lefèvre, A. Leurquin, C. Ruby, Roma, Viella, 2001;
Metodo convenzionale (utilizzo a lezione del
powerpoint).
Esame orale con voto finale (eventuali test scritti in itinere)
1) Il programma è valido anche per gli studenti il
cui piano di studi prevede un insegnamento di
Filologia romanza da 8 CFU (ex DM 509/1999) e
per gli studenti del Vecchio Ordinamento.
2) gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi negli orari di ricevimento almeno due mesi prima di sostenere l’esame.