(6 CFU)
PROGRAMMA
L'elegia del V sec. a.C.
TESTI DI RIFERIMENTO
- B. Gentili-C. Prato (ed.), Poetae elegiaci. Testimonia et fragmenta, II, Teubner, Monachii et Lipsiae 2002 (II ed.).
- M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, II, OUP, Oxonii 1992 (II ed.).
- Aristofane, Le donne all’assemblea, a cura di M. Vetta, trad. di D. Del Corno, A. Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), Milano 1989.
- Platone, Il Simposio (un’edizione a scelta).
- Teocrito, Idillio I (Tirsi o Il canto), VII (Licida o Le Talisie), XI (Il Ciclope): edizione consigliata A.S.F. Gow (ed.), Bucolici Graeci, Oxford University Press, Oxford 1952; traduzione italiana consigliata B.M. Palumbo Stracca (a cura di), Teocrito. Idilli e epigrammi, BUR, Milano 1993.
* Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con i seguenti testi:
- G. Perrotta-B. Gentili-C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 2007 (III edizione).
- M. Fantuzzi-R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Laterza. Roma-Bari 2002.