Le satire di Persio.
Lettura, traduzione, commento linguistico e metrico delle Satire di Persio.
Il corso si rivolge agli studenti del curriculum antichistico del Corso di laurea magistrale in filologia, linguistica e tradizioni letterarie che intendano approfondire lo studio scientifico del latino nei suoi diversi aspetti — grammaticali, sintattici, metrici ecc. — prendendo in esame alcuni fenomeni rappresentativi dell'evoluzione del latino come lingua letteraria, come lingua scientifica e come lingua d'uso. Per sostenere l'esame è necessario possedere una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina e aver già sostenuto almeno 6 cfu in Letteratura latina durante la laurea triennale o specilistica.
Al pari degli studenti del corso di laurea magistrale, quanti sostengono l'esame per ottenere creditici didatti devono dimostrare le medesime competenze nella lingua e nella letteratura latina (grammatica e sintassi normativa, metrica, storia della letteratura), insieme alla capacità di lettura, analisi, traduzione e interpretazione dei testi latini in prosa e in poesia.
BIBLIOGRAFIA
1) A.Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, a cura di C. Marangoni, 6a edizione riveduta e aggiornata, Bologna, Pàtron, 2007, capitoli I-VII;
2) Persio-Giovenale, Satire, a cura di Luciano Paolicchi, introduzione di Paolo Fedeli, Roma, Salerno Editrice, 1996, € 22,00;
3) fotocopie fornite a lezioni.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sostituiranno il punto 2 con: Angelo Poliziano, Commento inedito alle «Satire» di Persio
di Angelo Poliziano, Firenze, Olschki, 1985.
Si consiglia lo studio di:
F. Cupaiuolo, Problemi di lingua latina, Napoli, Loffredo, 1991 e successive ristampe.