Filologia italiana (LM) - prof. Alessandro Pancheri
(I semestre)
6 CFU
Elaborazione e varianti dei Rerum vulgarium fragmenta (aka 'Canzoniere') di Francesco Petrarca
Bibliografia di base
- Francesco Petrarca, “Canzoniere” / Rerum vulgarium fragmenta, a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005 [estratti]*;
- Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008 [estratti]*;
- Francesco Petrarca, Il Codice degli abbozzi. Edizione e storia del manoscritto Vaticano latino 3196, a cura di Laura Paolino, Milano-Napoli, Ricciardi, 2000 [estratti]*;
- Rosanna Bettarini, Lacrime e inchiostro nel canzoniere di Petrarca, Bologna, CLUEB, 1997 [estratti]*;
- Laura Paolino, «Ad acerbam rei memoriam». Le carte del lutto nel codice Vaticano Latino 3196 di Francesco Petrarca, RdLI, XI (1993), pp. 73-102;
- Cesare Segre, I sonetti dell’aura, LP, III (1983), pp. 57-78, poi in Id., Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, Torino, Einaudi, 1993, pp. 43-65;
- Paolo Trovato, Su una recente edizione acritica del canzoniere di Petrarca, «Filologia italiana», 7 (2010), p. 41-56.
Per la lettura del testo si consigliano le edizioni commentate a cura di Bettarini (Einaudi), Dotti (Donzelli), Fenzi (Salerno), Leopardi (Feltrinelli), Santagata (Mondadori), Vecchi Galli (BUR).
Specifici percorsi di approfondimento bibliografico saranno assegnati ai frequentanti (individualmente o per gruppi) durante il corso, e costituiranno la base degli interventi seminariali affidati agli studenti.
Il materiale segnalato con asterisco sarà messo a disposizione degli studenti in formato digitale.
Gli studenti ‘a tempo parziale’ (non frequentanti) sono tenuti a concordare personalmente con il docente (nel corso delle occasioni di ricevimento) le opportune integrazioni almeno 3 (tre) mesi prima della prevista data d’esame.