- APPUNTI (i documenti audiovisivi proiettati e commentati in aula saranno depositati in forma di dispensa al termine del corso).
- C. MOLINARI, L’altra faccia del 1589: Isabella Andreini e la sua «pazzia», in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500, Firenze, Olschki, 1983, vol. II, pp. 565-573.
- F. TAVIANI, Bella d’Asia, Torquato Tasso, gli attori e l'immortalità, in «Paragone Letteratura», a. XXXV, 1984, n. 408-410, pp. 3-76.
- R. TESSARI, Francesco Andreini e la maschera del Capitano, in F. Andreini, Le bravure del Capitan Spavento, a cura di R. Tessari, Pisa, Giardini, 1987, pp. I-XLIV.
- S. MAZZONI, Genealogia e vicende della famiglia Andreini, in Origini della Commedia Improvvisa o dell'Arte. Atti del XIX convegno internazionale di studi organizzato dal Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale (Roma-Anagni, 12-15 ottobre 1995), Roma, Edizioni Torre d'Orfeo, 1996, pp. 107-152.
- S. FERRONE, Attori, mercanti e corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino, Einaudi, 2011 (II ed.), pp. 233-285 (il capitolo Lelio Bandito e santo).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno gli appunti con i seguenti saggi:
- R. TESSARI, Il mercato delle Maschere, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R. ALONGE e G. DAVICO BONINO, vol. I: La nascita del teatro moderno. Cinquecento-Seicento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 119-191;
- S. FERRONE, Il metodo compositivo della Commedia dell’Arte, «Drammaturgia», Firenze, Firenze University Press, 2003:
http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=1459