Sulla filologia dei libretti:
L. BIANCONI, Il libretto d’opera, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2017 (in fotocopia).
Per un inquadramento storico su Verdi:
- F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EDT, 1991
(«Storia della musica», 9), pp. 165-236.
Sulla morfologia dell'opera italiana dell'Ottocento:
M. Beghelli, Duettar d’amore, in Poesia romantica in musica, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 117-132.[in fotocopia]
Sull’Ernani:
- J. BUDDEN, Ernani, in ID., Le opere di Verdi, vol. I (Da Oberto a Rigoletto), Torino, EDT, 1985, pp. 149-183.
- V. HUGO, Hernani, con traduzione a fronte, a cura di G. Bellati, Pisa, ETS, 2010. (In alternativa, si veda l’edizione Garzanti, 1988 e succ., che contiene anche Il re si diverte e Ruy Blas)
- Il libretto della prima rappresentazione dell’opera (Venezia, 1844). Esso verrà fornito a inizio corso in formato PDF. Astenersi dai librettini tascabili, i programmi di sala, i libretti allegati ai CD o ai DVD, che spesso trascurano o stravolgono la forma metrica!
- Si consiglia anche di munirsi dello spartito dell’opera (riduzione per canto e piano), secondo l’edizione critica curata da C. Gallico (Ricordi – University of Chicago Press, 1995).
In alternativa, si veda il seguente sito:
- http://imslp.org.
NB. L’ASCOLTO-VISIONE dell'opera in oggetto è PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA.
NB. ALTRE LETTURE verranno indicate a inizio corso.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono pregati di contattare il docente per l’indicazione delle letture supplementari.
Si consiglia loro comunque la lettura del seguente testo:
- G. PAGANNONE (a cura di), Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 15-73 (i saggi di G. Pagannone e A. Chegai).
NB. Verrà fornito del materiale durante il corso. Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a reperire il materiale di studio (tra i “materiali didattici”, a fine corso).
Per qualsiasi problema e dubbio relativo alla bibliografia e al reperimento dei materiali, si prega di contattare il docente (giorgio.pagannone@unich.it).