Le allegorie dell’umano nell’opera di Mario Pomilio
Oggetto di studio sarà la produzione letteraria di Mario Pomilio, uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Abruzzese trapiantato a Napoli, Pomilio riesce nelle sue scritture (L’uccello nella cupola, Il testimone, Il cimitero cinese, Il nuovo corso, la compromissione) a coniugare il dominio assoluto della tradizione romanzesca (il romanzo d’idee e quello storico-politico, il romanzo della crisi di coscienza, quello d’ispirazione religiosa e le ultime prove di carattere metanarrativo) con la sperimentazione di strutture di inconsueta complessità, proiettate in una dimensione europea (Il quinto Evangelio, Il cane sull’Etna, Una lapide in via del Babuino).
Mario Pomilio, Il quinto evangelio, a cura di Wanda Santini, Roma, L’orma, 2015.
Mario Pomilio, Il cimitero cinese, a cura di Fabio Pierangeli, Roma, Studium, 2015.
Mario Pomilio, Il Nuovo corso, Matelica, Hacca, 2014.
Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli, a cura di Fabio Pierangeli e Paola Villani, Roma, Studium, 2015