STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Al termine del corso è previsto che lo studente sviluppi una capacità autonoma di analisi delle opere d’arte contemporanea, orientandosi attraverso diverse metodologie di indagine storico-artistica.
Nei primi 3 crediti il corso svilupperà diverse metodologie di approccio all’opera d’arte contemporanea, privilegiando i riferimenti interdisciplinari. Attraverso esercitazioni si incrementerà nello studente la capacità di lettura autonoma e problematica dell’opera.
I 3 crediti finali sono dedicati ad un approfondimento del movimento futurista.
E’ richiesta la conoscenza approfondita del programma istituzionale del triennio su un qualsiasi manuale; è tuttavia consigliato:
• P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel Tempo, Volume III, tomi 1 e 2, Bompiani, Milano 2000
Inoltre è richiesto l’approfondimento dei temi delle lezioni con la bibliografia suggerita in tale sede, e lo studio dei seguenti libri:
• S.Bordini, L’Ottocento, Roma 2002 (Carocci editore)
• M. De Micheli, Carte d’artisti. Le avanguardie, Milano 1995 (Bruno Mondatori ed.)
Per i 3 crediti finali è richiesto lo studio del libro:
• F. Benzi, Il Futurismo, Milano 2008 (Motta Editore)
Convenzionale.
Esame scritto e orale con giudizio finale
Gli studenti dovranno seguire le lezioni e le esercitazioni, che costituiscono uno strumento propedeutico allo studio autonomo degli artisti e delle loro opere, attraverso la verifica di metodi e strumenti teorici e pratici.
Per i non frequentanti è obbligatoria la lettura di un libro per ciascuno dei due gruppi (A e B) riportati in calce:
Gruppo A
• Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova, cat. mostra a cura di F.Mazzocca, E.Colle, A.Morandotti, S.Susinno, Milano, Palazzo Reale 2002 (Skira Editore)
• J.Rewald, The history of impressionism, New York 1973 (The Museum of Modern Art): edizione italiana
• M.Calvesi, La Metafisica schiarita, Milano 1982 (Feltrinelli Editore)
• De Stijl. Nascita di un movimento, a cura di C.Blotkamp, Milano 1989 (Electa Editore)
• Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, cat. mostra a cura di V.Fagone, G.Ginex, T.Sparagni, Milano, Museo della Permanente, 1999 (Mazzotta Editore)
Gruppo B
• C.D.Friedrich, Scritti sull’arte, Milano 2001 (Abscondita ed.)
• Lettere dei macchiaioli, a cura di L.Vitali, Torino 1994 (Einaudi ed.)
• Paul Gauguin, Lettere alla moglie e agli amici, Parma 1994 (Guanda ed.)
• D.Wildenstein, Y.Stavridès, Marchands d’art, Torino 2001 (Centro scientifico arte ed.)
• D.-H. Kahnweiler, La via al cubismo, Milano 2001 (Mimesis ed.)
• La Nuova Oggettività tedesca, a cura di E.Pontiggia, Milano 2002 (Abscondita ed.)
• F.Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Bari 2004 (Laterza ed.)