LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA FISICA
Obiettivo del corso è quello di fornire le necessarie conoscenze e competenze per intraprendere scavi antropologici sia in contesti archeologici che paleontologici, e per estrapolare ed interpretare le principali informazioni biologiche da resti umani antichi e fossili.
Il corso illustra le principali metodiche antropologiche atte a ricostruire il profilo biologico di un individuo scheletrico e la struttura paleodemografica delle antiche popolazioni umane.
Anatomia dello scheletro umano.
Ossa del neurocranio. Ossa dello splancnocranio. Distretto toracico. Distretto delle estremità superiori. Distretto delle estremità inferiori. I denti.
Determinazione dei principali parametri antropologici: sesso scheletrico, età alla morte, statura in vita.
Gli indicatori scheletrici occupazionali.
Paleodieta.
Studio delle patologie.
Studio dei resti umani cremati.
Paleodemografia.
A. CANCI, S. MINOZZI, Archeologia dei resti umani 2005 Carocci Editore.
F. MALLEGNI, M. RUBINI, Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia 1994 CISU Roma.
Lezioni frontali ed attività laboratoriali.
Esame orale
Si riceve dietro appuntamento al numero 3273504671 (Dott.ssa Assunta Paolucci).