L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del Corso di studio di far conseguire allo studente una consolidata competenza scritta e orale della lingua di studio prescelta (lingua cinese), corrispondente al livello b2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. All’interno di questo percorso, l’insegnamento si propone più specificatamente di fornire gli strumenti terminologici e grammaticali per comprendere articoli di giornale. Avere accesso alla dimensione della stampa cinese costituisce, infatti, un mezzo fondamentale per ottenere una conoscenza più approfondita e specialistica della realtà politica, sociale e culturale della Cina in senso lato.
Risultati attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere in grado di padroneggiare con sicurezza le strutture grammaticali del cinese moderno, scritto e orale;
- essere capace di comprendere lessico e strutture morfo-sintattiche proprie del gergo giornalistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere capace di gestire e trasmettere informazioni tipiche dell'ambito di riferimento (personale, lavorativo o settoriale e, in particolare di natura socio-politica), sia a un pubblico di specialisti, sia di non specialisti.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere capace di descrivere e interpretare sulla base delle quattro abilità linguistiche articoli giornalistici, prevalentemente di natura socio-politica, redatti con specifico linguaggio settoriale.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà:
- essere in grado di interagire attivamente in lingua cinese a diversi livelli e registri;
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito un adeguato metodo di studio e la capacità di lavorare autonomamente a livello di comprensione e produzione scritta e orale.