- G. Bertuccioli, [1968], La letteratura cinese (a cura di F. Casalin). Roma: L’Asino d’oro, 2013, pp. IX-XXXVII e 1-189
- W. Idema, L. Haft [1996], Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina, 2000, pp. 3-161
- M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina. Bari: Laterza, 2005 (1986), pp. 3-328
- G. Bertuccioli, F. Masini, [1996], Italia e Cina. Roma: L’Asino d’oro, 2014, pp. 1-58
- E. Masi (a cura di), Chuanqi, Storie fantastiche Tang, Pratiche Editrici, 1994, pp. 41-50, 71-82
- Bai Juyi, Canto dell’eterno dolore (Changhen ge) e La ballata del pipa (Pipa xing), in M. Benedikter (a cura di), Le trecento poesie T’ang. Torino: Einaudi, pp. 285-298
I testi presentati durante il corso e richiesti per la prova d’esame sono in cinese non semplificato e verranno forniti dal docente alla fine delle lezioni. Ulteriore materiale didattico in lingua italiana o inglese verrà fornito dal docente durante il corso.