Il corso è incentrato sullo studio di alcune tematiche inerenti l’ adab al-iltizàm (la letteratura d’impegno). Si studieranno diverse voci letterarie, alcune emergenti, altre dalla comprovata valenza intellettuale, accanto a filoni letterari (la letteratura di prigione, la letteratura di tortura, la letteratura d’esilio): tutti rappresentativi di quell’anelito di indipendenza e democrazia che, dal Maghreb al Mashreq, ha dato vita a una vera e propria scrittura di resistenza e ribellione contro tutte le politiche oppressive, straniere o autoctone, di ieri e di oggi. Il corso prevede l’inquadramento storico-politico dei paesi arabi studiati e, in particolare, si toccheranno argomenti quali la colonizzazione italiana in Libia, la questione palestinese, le primavere arabe, l’occupazione americana dell’Iraq. Il corso include la lettura, l’analisi e la traduzione di estratti di opere trattate in classe.
Testi:
I. Camera d’Afflitto, Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Roma 2007
- E. Diana, L’immagine degli italiani nella letteratura libica, IPOCAN, Roma 2011
N. B.: Ogni studente deve leggere almeno due romanzi (o antologie di racconti o poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it
Per un approfondimento sugli argomenti studiati e per un più ampio inquadramento storico-politico dei paesi arabi trattati in classe, si consigliano i seguenti testi:
-M. Ruocco, L’intellettuale arabo tra impegno e dissenso, Jouvence, Roma 1999:
- E. Said, La questione palestinese, Il Saggiatore, 2011
- a cura di S. Trinchese, La Libia nella storia d’Italia, Mesogea, Messina 2015
- F. Cresti, M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma 2012
- M. Campanini, Storia dell’Egitto contemporaneo, Ediz. Lavoro, Roma 2005
Il materiale in lingua araba e ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.