ARTICOLAZIONE DELL’ESAME
L’esame finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta si articolerà nel modo seguente:
1)analisi multilivellare di un testo letterario, delle sue tecniche narrative, stile, contenuti, lessico, registro linguistico, livello simbolico e retorico attraverso cinque domante aperte.
3) Verifica delle competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di rephrase, word-building, lexical items, phrasal verbs.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La prova scritta sarà valutata in trentesimi, e i risultati saranno pubblicati sul sito del Dipartimento. La valutazione finale sarà integrata con una prova orale in lingua inglese sugli argomenti affrontati durante il corso. Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono aver superato la prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione per tutte le prove di esame (scritto e orale) tramite il portale ESSE 3.
Gli esami scritti sono erogati con cadenza regolare una sola volta per ciascuna sessione di esame, le prove orali invece si svolgono due volte per ciascuna delle tre sessioni (estiva, autunnale, straordinaria).
Ottengono una valutazione eccellente gli studenti che affiancano a una solida competenza linguistica una competenza metalinguistica di pari livello.