PRIMO MODULO: Come si legge un testo letterario? (3 CFU, 18 ore, L11)
Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)
Del testo di Goethe saranno discussi sia l’originale tedesco sia la traduzione italiana. L’edizione di riferimento è: J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, traduzione di Alberto Spaini, a cura di Giuliano Baioni, con testo tedesco a fronte, Torino, Einaudi, 1998 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,00). La prefazione di Giuliano Baioni fa parte del programma di studio.
SECONDO MODULO: Repertorio minimo della letteratura tedesca (18 ore, 3 CFU)
Rassegna delle principali epoche e tendenze della letteratura tedesca dal Rinascimento alla Repubblica di Weimar. Per invitare alla lettura diretta dei testi si procederà presentando e commentando gli incipit di alcuni testi fondamentali di Lutero, Grimmelshausen, Goethe, Schiller, Hölderlin, Novalis, Kleist, i fratelli Grimm, E.T.A. Hoffmann, Büchner, Heine, Marx, Wagner, Nietzsche, Keller, Fontane, Th. Mann, Kafka, Brecht, Döblin e Musil. Le slides e i testi commentati in classe sono disponibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/.
Gli studenti dovranno leggere per intero analiticamente, secondo il metodo appreso nel primo modulo, i seguenti testi: 1) Th. Mann, I Buddenbrook, traduzione di Furio Jesi e Silvana Speciale Scalia, prefazione di Claudio Magris, Milano, Garzanti, 1983 (e edizioni successive), collana I GRANDI LIBRI (€ 12,00); 2) F. Kafka, La metamorfosi, traduzione di Andreina Lavagetto, in La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di Klaus Wagenbach, Milano, Feltrinelli 1991 (e edizioni successive), collana UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI (€ 8,00); 3) B. Brecht, L’opera da tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, introduzione di Consolina Vigliero, con testo a fronte, Torino, Einaudi, 2002 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,50). Le prefazioni di Magris, Wagenbach e Vigliero fanno parte del programma di studio.
Programma per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti portano lo stesso programma dei frequentanti, ma sono tenuti a studiare accuratamente anche il manuale: Ulrike Kindl, Storia della letteratura tedesca: 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2001, 500 p. (il volume è disponibile presso la Biblioteca Interfacoltà Ettore Paratore, con la collocazione: DEP med 830.9 STOLT 2)